Il codice esce nella sua ventitreesima edizione aggiornato con le nuove disposizioni di legge e le più recenti normative.
Oltre che agli studenti universitari, è destinato a un pubblico di professionisti (magistrati, avvocati e tutti gli operatori del diritto).
AGGIORNATO CON IL D.L. 14 GIUGNO 2019 N. 53
(RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ORDINE E SICUREZZA PUBBLICA) CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, IN L. 8 AGOSTO 2019 N. 7
Oltre che agli studenti universitari, è destinato a un pubblico di professionisti (magistrati, avvocati e tutti gli operatori del diritto).
AGGIORNATO CON IL D.L. 14 GIUGNO 2019 N. 53
(RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ORDINE E SICUREZZA PUBBLICA) CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, IN L. 8 AGOSTO 2019 N. 7
Il volume contiene
■ La Costituzione italiana, i principali Atti internazionali sui diritti dell’uomo ratificati dall’Italia e le Disposizioni sulla legge in generale.
■ La riproduzione delle successive formulazioni per ciascun articolo del codice penale e della normativa collegata.
■ La normativa complementare, individuata attraverso una selezione ragionata delle leggi che direttamente accedono al codice penale, ovvero che riguardano i settori più cruciali della società, e concernente, fra l’altro, aborto e procreazione assistita, criminalità organizzata, depenalizzazione e sanzioni sostitutive, ordinamento penitenziario, società commerciali, sport, stranieri, stupefacenti.
■ Il richiamo delle sentenze di accoglimento o interpretative di rigetto della Corte costituzionale.
■ Il coordinamento della normativa complementare con il codice penale attraverso la specifica indicazione delle modifiche, anche implicite, succedutesi dal 1930 fino ad oggi.
■ Il riferimento alla legislazione complementare o speciale relativa a ciascun articolo del codice penale.
■ La Costituzione italiana, i principali Atti internazionali sui diritti dell’uomo ratificati dall’Italia e le Disposizioni sulla legge in generale.
■ La riproduzione delle successive formulazioni per ciascun articolo del codice penale e della normativa collegata.
■ La normativa complementare, individuata attraverso una selezione ragionata delle leggi che direttamente accedono al codice penale, ovvero che riguardano i settori più cruciali della società, e concernente, fra l’altro, aborto e procreazione assistita, criminalità organizzata, depenalizzazione e sanzioni sostitutive, ordinamento penitenziario, società commerciali, sport, stranieri, stupefacenti.
■ Il richiamo delle sentenze di accoglimento o interpretative di rigetto della Corte costituzionale.
■ Il coordinamento della normativa complementare con il codice penale attraverso la specifica indicazione delle modifiche, anche implicite, succedutesi dal 1930 fino ad oggi.
■ Il riferimento alla legislazione complementare o speciale relativa a ciascun articolo del codice penale.