Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Raffaello Cortina Editore: Fuori collana

Vitamina E e garze siliconate nel trattamento delle ferite

di Antonio Stanizzi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 202

L’uso topico della vitamina E nel trattamento delle ferite.

Manuale Diagnostico Psicodinamico PDM-2 0/18

Infanzia e adolescenza

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 368

Dopo il successo internazionale del PDM-2, il "PDM-2 Infanzia e adolescenza" si concentra sulle specificità diagnostiche della fascia d'età 0-18.

Manuale diagnostico psicodinamico PDM-2

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 1180

Il PDM-2 è il primo manuale diagnostico fondato su modelli clinici e teorici a orientamento psicodinamico

TNM

Classificazione dei tumori maligni

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: / pp. 336

La settima edizione della Classificazione TNM dei tumori maligni fornisce i più recenti standard internazionalmente riconosciuti per descrivere e classificare gli stadi e la progressione dei tumori. Questa autorevole guida – pubblicata con il patrocinio dell’Unione Internazionale Contro il Cancro (UICC) – contiene le classificazioni per organo aggiornate, necessarie agli oncologi e agli specialisti che si occupano di pazienti affetti da neoplasie per classificare accuratamente i tumori ai fini della stadiazione, della prognosi e del trattamento.I principali cambiamenti rispetto all’edizione precedente riguardano: esofago e giunzione esofagogastrica, stomaco, polmone, appendice, dotti biliari, cute e prostata. Sono state, inoltre, introdotte classificazioni completamente nuove per: carcinoidi gastrointestinali (tumori neuroendocrini);tumore stromale gastrointestinale (GIST);melanoma delle mucose del tratto aerodigestivo superiore;carcinoma a cellule di Merkel;sarcomi uterini;colangiocarcinoma intraepatico;carcinoma cortico-surrenale. È stato anche adottato un nuovo approccio per distinguere i raggruppamenti in stadi anatomici dai raggruppamenti prognostici, nei quali altri fattori prognostici si aggiungono alle classi T, N e M. Questi nuovi raggruppamenti prognostici sono stati introdotti, accanto ai tradizionali raggruppamenti in stadi, per i carcinomi dell’esofago e della prostata.

Reazioni avverse a farmaci

Sospetto e diagnosi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: / pp. 360

Il libro Le reazioni avverse a farmaci – o ADR (adverse drug reactions) – sono percepite ancora oggi come eventi rari o rarissimi, sebbene i dati epidemiologici dimostrino quanto siano socialmente ed economicamente rilevanti. L’enorme diffusione delle terapie farmacologiche, se da un lato consente di migliorare la qualità e l’aspettativa di vita, dall’altro tende inevitabilmente ad aumentare il rischio di eventi avversi. Questa “patologia iatrogena” costituisce oggi, specie nei Paesi industrializzati, una delle principali problematiche sanitarie e sociali.Frutto di una stretta collaborazione tra clinici e farmacologi, questo libro intende contribuire a colmare tale lacuna culturale con una trattazione organica e aggiornata, accompagnata da casi clinici e arricchita da tabelle, grafici, box di approfondimento e illustrazioni.La Parte generale del volume fornisce gli elementi basilari sulle ADR (classificazione, meccanismi patogenetici, fattori di rischio, epidemiologia) e sulla farmacovigilanza (dai criteri di valutazione della sicurezza dei farmaci al sistema di segnalazione).I dodici capitoli della Parte speciale – dedicati ai principali organi e apparati – approfondiscono gli aspetti clinici e farmacologici, fornendo elementi informativi e metodologici sia per porre il sospetto sia per stabilire o escludere la diagnosi di ADR. Integrano la trattazione oltre quaranta casi clinici commentati. I curatori Achille P. Caputi, professore ordinario di Farmacologia e direttore del Dipartimento clinico e sperimentale di Medicina e Farmacologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Messina, è presidente della Società Italiana di Farmacologia. Fabrizio De Ponti, professore ordinario di Farmacologia e responsabile del Gruppo di ricerca in Farmacologia clinica e sperimentale del Dipartimento di Farmacologia presso l’Università di Bologna, è presidente del Comitato etico dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna. Luigi Pagliaro, clinico medico ed epatologo, professore emerito di Medicina Interna presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Palermo, tra i pionieri dello studio clinico delle ADR, è membro del Comitato scientifico del Bollettino d’Informazione sui Farmaci.

Compendio di criminologia

Quinta edizione

di Merzagora Betsos Isabella, Ponti Gianluigi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 596

Giunto alla quinta edizione, il Compendio di criminologia si è affermato come strumento indispensabile alla conoscenza dei numerosi problemi posti dall’analisi del delitto in quanto fenomeno sociale e del soggetto in quanto autore di reati. Completamente rivisto e aggiornato, il testo che qui presentiamo ripercorre lo sviluppo storico del pensiero criminologico e ripensa gli approcci teorici di tipo sociologico, biologico e psicologico alla luce dei mutamenti che hanno coinvolto legislazione e giurisprudenza nell’ultimo decennio, soprattutto per quanto riguarda la fenomenologia dei comportamenti criminosi. In particolare, si sofferma sulle forme di reato – delittuosità in famiglia, delinquenza femminile e minorile, devianza fra gli immigrati – da tempo al centro della riflessione e dell’interesse criminologici. Di forte rilevanza fra le novità in materia di criminologia applicata è quella inerente al cosiddetto profilo criminale, la metodica investigativa basata sulla decifrazione delle dinamiche psicologiche e comportamentali dell’autore di reato. Gli autori Gianluigi Ponti ha insegnato Antropologia criminale, Psicopatologia forense e Criminologia presso le facoltà di Medicina e di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano. È stato direttore della Scuola di specializzazione in criminologia clinica e presidente della Società italiana di criminologia. Isabella Merzagora Betsos insegna Criminologia presso la facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Milano. I suoi interessi di ricerca riguardano prevalentemente la psicopatologia forense, la violenza in famiglia e l’omicidio.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.