Libri di Capasso Francesco
Farmacognosia
Botanica, chimica e farmacologia delle piante medicinali
di Capasso Francesco
editore: Springer Verlag
pagine: 490pagg.
Negli ultimi anni la Farmacognosia ha conosciuto una grande evoluzione grazie a nuove tecniche e a nuovi strumenti d’indagine. In particolare si sono notevolmente ampliate le conoscenze scientifiche sulle piante medicinali. Tali nozioni chimiche, botaniche e farmacologiche sono raccolte in quest’opera rivolta non solo agli studenti, ai farmacisti, ai medici e agli erboristi, ma anche ai fitochimici e ai farmacologi impegnati nelle università e nelle industrie farmaceutiche.
La nuova edizione conserva la struttura della precedente ma ne aggiorna profondamente i contenuti. Particolare attenzione è stata dedicata all’impiego terapeutico e agli effetti indesiderati delle diverse droghe vegetali. Un formulario fitoterapico, un indice terapeutico e un vasto apparato iconografico arricchiscono il volume in modo chiaro ed esauriente.
In questa versione rinnovata i lettori possono trovare l’opera di Farmacognosia più completa e moderna oggi disponibile.
La fitoterapia in uno sguardo
di Capasso Francesco, Grandolini Giuliano
editore: Springer Verlag
Le droghe vegetali, a differenza dei farmaci di sintesi (o artificiali), contengono più sostanze farmacologicamente attive: tra queste si stabiliscono dei sinergismi e degli antagonismi che caratterizzano l’azione terapeutica del preparato vegetale (fitoterapico). Tuttavia, per molte droghe vegetali queste interazioni non sono state ancora del tutto chiarite e tuttora se ne ignora il meccanismo d’azione. Non lasciamoci però travolgere dal pregiudizio che tutto ciò che non è spiegabile con le teorie correnti è eretico.
Questo volume sintetizza nozioni di fitoterapia; l'intento è di offrire al medico delle conoscenze essenziali affinché possa agevolmente prescrivere prodotti vegetali e di stimolare farmacista ed erborista ad impiegarli in modo più razionale.
Lassativi
Impiego razionale dei lassativi nella stipsi
di Capasso Francesco, D'Argenio Giuseppe
editore: Springer Verlag
Questo volume è un compendio sui lassativi
Fitofarmacovigilanza
Vigilanza sulla sicurezza dei prodotti fitoterapici
di Borrelli F., Capasso Francesco
editore: Springer Verlag
pagine: XII, 205 pagg.
L’uso dei fitoterapici è oggi diffuso in ampi strati della popolazione per risolvere problemi sia acuti che cronici, sia banali che molto seri, e per scopi salutistici. Sappiamo che i fitoterapici si possono ottenere senza una prescrizione medica, e che si trovano, oltre che in farmacia, anche in erboristeria e nei supermercati come integratori alimentari. E’ fondamentale quindi sorvegliare sulla sicurezza di questi prodotti attraverso la fitofarmacovigilanza, che richiede conoscenze approfondite circa la natura del fitoterapico, i suoi componenti chimici ed il modo in cui questo è stato preparato ed usato. Medici, farmacisti, erboristi, e i consumatori stessi troveranno in questo manuale utili informazioni sulle reazioni avverse (ADRs) da fitoterapici; le industrie del settore erboristico, e soprattutto il legislatore e gli organi deputati al controllo troveranno stimoli per migliorare la sicurezza d’uso di questi farmaci naturali.
Fitoterapia
Impiego razionale delle droghe vegetali
di Capasso Francesco, Grandolini Giuliano
editore: Springer Verlag
pagine: XXIX, 1031 pagg
Negli ultimi anni la fitoterapia si è arricchita di un certo numero di prodotti vegetali che in commercio possono trovarsi com
La fibra
di Capasso Francesco, Castaldo Stefano
editore: Springer Verlag
pagine: X, 88 pagg.
La fibra alimentare è la parte edibile degli alimenti che resiste agli enzimi digestivi.
Il ruolo della fibra alimentare nella dieta è stato rivalutato in questi ultimi anni, soprattutto per i possibili effetti sulle funzioni intestinali, motilità e secrezione e sul metabolismo glucidico e lipidico.
Integrazioni di psillio, ma anche di gomme quali guar e caraja determinano un effetto lassativo, ipoglicemizzante ed ipocolesterolemizzante più pronto. Tuttavia, la fibra alimentare può garantire un beneficio più complesso perché negli alimenti si accompagna a sostanze (bioflavonoidi, carotenoidi, fitoestrogeni, ecc.) importanti per il mantenimento dello stato di salute. Scopo del volume, corredato da numerose figure e tabelle che illustrano i concetti trattati, è di aiutare i lettori a comprendere meglio il ruolo che la fibra svolge nella costipazione cronica e in altri disturbi, come l'ipercolesterolemia e l'obesità.
Farmacognosia applicata
Controllo di qualità delle droghe vegetali
di Borrelli Francesca, Capasso Francesco
editore: Springer Verlag
pagine: VIII, 176 pagg.
Il processo di identificazione è per una droga vegetale di enorme importanza ai fini dell'efficacia e sicurezza della stessa