Libri di Marini Andrea
Elementi di psicolinguistica generale
di Marini Andrea
editore: Springer Verlag
pagine: XII, 161 pagg.
Questi "Elementi di psicolinguistica generale" mirano a dare una visione globale dell'elaborazione dell'informazione linguistica. Dopo un primo capitolo introduttivo in cui vengono fissati i concetti chiave, nei capitoli successivi vengono descritti i livelli dell'elaborazione linguistica (nell'ordine, il livello fonetico, fonologico, morfologico, sintattico, semantico, pragmatico e testuale). Scritto con uno stile semplice ma preciso, ricco di esempi e di schede riassuntive, questo libro si pone come un valido ausilio per la didattica della linguistica generale sia in ambiti umanistici che in ambiti più tecnici. L'integrazione dei dati della linguistica generale con quelli della ricerca psicolinguistica e neurolinguistica renderanno più completa la preparazione di coloro, come per esempio i logopedisti, che devono utilizzare le proprie conoscenze linguistiche a fini riabilitativi.
Comunicazione verbale e emisfero destro
di Marini Andrea, Nocentini Ugo
editore: Springer Verlag
pagine: X, 87 pagg.
Nonostante negli ultimi trent'anni anni numerosissime siano state le ricerche sperimentali aventi per oggetto la relazione tra emisfero cerebrale destro ed i processi di comunicazione verbale, nel panorama della letteratura nazionale non è presente un testo che riferisca dei frutti di tali ricerche.
L'obiettivo di questo volume, pertanto, è di riferire in modo completo lo stato attuale delle conoscenze sul contributo fornito dall'emisfero destro ai processi di comunicazione verbale. Nello specifico, vengono prese in considerazione le competenze prosodiche, semantico-lessicali, pragmatiche e più latamente testuali. Attraverso la semplificazione del linguaggio e la schematizzazione dei concetti basilari gli autori hanno realizzato un efficace strumento didattico. Ipotesi e risultati, anche contrastanti, sono stati riportati con l'obiettività e la competenza necessarie per un'opera che vuole informare oltre che formare, suscitare desiderio di indagine personale ed essere utile in ambiti professionali diversi.
Analisi del discorso e patologia del linguaggio
di Carlomagno Sergio, Marini Andrea
editore: Springer Verlag
pagine: X, 102 pagg.
Questo volume offre una sintesi dei più recenti risultati della ricerca neuropsicologica e linguistica sulle modalità di elaborazione del discorso e della conversazione.
La trattazione degli argomenti viene integrata con tabelle riassuntive ed è arricchita da due appendici in cui sono rispettivamente forniti un modello operativo di analisi del discorso ed una serie di esempi tratti da soggetti normali e patologici.
Rivolto a studenti dei corsi di Laurea in Logopedia e Psicologia e specializzandi in Neuropsicologia, il volume fornisce anche un contributo importante alla realizzazione del programma riabilitativo più adatto che permetta il massimo recupero funzionale del paziente.