Libri di Tiziana Redaelli
Le sei fasi della resilienza
Un modello di terapia sistemica del trauma
di Laura Fino, Tiziana Redaelli
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 300
La Scuola "Mara Selvini Palazzoli" ha avviato dodici anni fa un gruppo di confronto e ricerca su eventi traumatici e traumi (e dissintonie) relazionali, basato sulla valorizzazione delle risorse co-terapeutiche dei legami più prossimi in sinergia con le risorse dei pazienti stessi, con l'aiuto delle riflessioni sul funzionamento individuale normale e post-traumatico prodotte dagli studi sulla disorganizzazione dell'attaccamento e dai tanti approcci validi e innovativi di cui oggi disponiamo. Una ricerca clinica qualitativa, sperimentata sul campo da un gruppo di 37 professionisti, tutti con la stessa formazione sistemica familiare-individuale di base. Il filo rosso di questa ricerca è progettare la psicoterapia come un percorso per fasi subentranti: valutare in quale fase ci si trovi è decisivo per determinarne gli obiettivi in quel preciso momento. Questi 37 terapeuti vi faranno entrare nel vivo della pratica raccontandovi le loro esperienze più istruttive.
Terapia occupazionale
Ausili e metodologie per l'autonomia
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: / pp. 544
Il libroIn questo volume vengono approfondite le principali tematiche relative alla disabilità, con una visione aggiornata alle prospettive aperte dalla Carta di Madrid e dall’introduzione dell’International Classification of Functioning, Disability and Health. Con particolare attenzione verso una cultura imperniata sui temi dell’autonomia e dell’empowerment della persona con disabilità e sui concetti di design for all e di progettazione ad personam, vengono esaminati i principali ausili per ciascun ambito di intervento (l’ambiente domestico, la cura della persona, la mobilità, gli ausili tecnologici) e le relative modalità di training. Il volume – risultato della collaborazione di professionisti che operano in vari campi, da quello clinico riabilitativo a quello ingegneristico a quello architettonico – è rivolto, oltre che ai terapisti occupazionali, anche ai medici fisiatri, ai fisioterapisti, agli assistenti sociali, agli infermieri, alle persone con disabilità e ai loro caregiver, che possono trovare soluzioni adeguate per le proprie necessità.
- Autonomia e indipendenza della persona con disabilità- Le tecnologie e gli ausili- Gli ausili e le ortesi per la mano- Esperienze organizzative- Disabilità, diritti e normative- Oltre 200 illustrazioni- 3 progetti di ristrutturazione ambientale
I curatoriAntonio Caracciolo fisioterapista e logopedista, è coordinatore del Servizio DAT (Domotica Ausili Terapia occupazionale) del Centro IRCCS S. Maria Nascente della Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus di Milano.Tiziana Redaelli medico fisiatra, è direttore dell’Unità Spinale Unipolare e responsabile del Centro Spina Bifida presso l’Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano. Laura Valsecchi terapista occupazionale, è referente dell’Area Riabilitativa dell’Unità Spinale Unipolare presso l’Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano.