Libri di Zuffo Riccardo G.
Taylor
Le origini dello Scientific Management e della psicologia del lavoro
di Zuffo Riccardo G.
editore: Edizioni Libreria Cortina Milano
pagine: 330
Taylor è morto, viva Taylor. A un secolo di distanza dalla pubblicazione di Shop Management (1903), e di fronte a numerose, innegabili analogie tra il mondo del lavoro odierno e quello di fine Ottocento, un'analisi degli scritti e della personalità dell'Ingegnere di Philadelphia diventa quasi una necessità. Diversi sono gli intenti del nostro percorso: inanzitutto, ricostruire la memoria, ossia cogliere le differemze tra l'idealismo positivista di Taylor e la sua deriva fordista, tra l'"epoca del progresso" e i successivi processi di razionalizzazione, tra le valenze ideologiche e politiche del dibattito sul lavoro industriale e il relativo modello teorico. In secondo luogo, analizzare la scientificità del taylorismo: lo Scientific Management è si assimilabile alle teorie scientifiche dell'Ottocento, ma è anche intuizione, psicologia del senso comune, contaminazione di discipline, "bricolage" di conoscenze rigorose e saperi approssimativi. Infine sottolineare l'attualità della riflessione tayloria sui processi di cambiamento nel lavoro, e in particolare sulla rapidità degli sviluppi tecnologici, commerciali e finanziari, che oggi, come allora, appaiono impressionanti. Il libro è di grande utilittà per psicologi, sociologi, studiosi di management, e chiunque sia interessato a questi temi.
L'autore
Riccardo G. Zuffo insegna Psicologia del lavoro presso la facoltà di Psicologia dell'Università Cattolica di Milano e dell'Università Gabriele D'Annunzio di Chieti, Ha pubblicato Uomini e Qualità (Milano, 1997) e Qualità e valore dell'impresa (Milano, 1999) sulla identità imprenditoriale e, Il processo di selezione (Milano, 2002) sulla nascita e gli sviluppi della selezione del personale in Italia.