Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Raffaello Cortina Editore: DSM-5® Collection

SCID-D

Intervista clinica semi-strutturata per i sintomi e i disturbi dissociativi

di Steinberg Marlene

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 200

La valutazione della dissociazione nella terapia, in ambito forense e nella ricerca

Criteri diagnostici - Mini DSM-5-TR

di American Psychiatric Association

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 550

Un pratico compendio del DSM-5-TR

DSM-5-TR (Edizione softcover)

Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali

di American Psychiatric Association

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 1344

Quinta edizione - Text Revision

DSM-5-TR (Edizione hardcover)

Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali

di American Psychiatric Association

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 1344

Quinta edizione - Text Revision

QuickSCID-5

Intervista clinica strutturata per i disturbi del DSM-5® – Versione breve

di First Michael B., Janet B.W. Williams

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: Contiene 10 interviste da 64 pagine ciascuna

La QuickSCID-5 è un’intervista diagnostica strutturata tratta dall’Intervista clinica strutturata per i disturbi del DSM-5® e progettata per essere di più rapida somministrazione.

PID-5

Manuale e guida all’uso clinico della versione italiana

di Andrea Fossati, Serena Borroni

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 490

La prima opera comprensiva che rende il PID-5 uno strumento imprescindibile per la valutazione clinica della personalità disfunzionale.

SCID-5-AMPD Starter kit

Intervista clinica strutturata per il Modello Alternativo dei disturbi di Personalità del DSM-5®

di First Michael B., Andrew E. Skodol

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 268/44/36/68

Intervista clinica strutturata per il Modello Alternativo dei disturbi di Personalità del DSM-5® (SCID-5-AMPD) guida il clinico nella valutazione rigorosa delle componenti che definiscono la patologia di personalità presentata nel Modello alternativo del DSM-5.

L’esame diagnostico con il DSM-5® per la persona anziana

di Sophia Wang, Abraham M. Nussbaum

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 368

Questo volume è lo strumento ideale per tirocinanti e professionisti qualificati, la giusta guida per un uso corretto del DSM-5.

L’esame diagnostico con il DSM-5® per bambini e adolescenti

di Robert J. Hilt, Abraham M. Nussbaum

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 368

Edizione italiana a cura di Stefano VicariDestinato a intervistatori con vari livelli di esperienza, L’esame diagnostico con il DSM-5® per bambini e adolescenti aiuta i clinici a servirsi del DSM-5 nel colloquio diagnostico e a impostare l’iniziale piano di trattamento. In questa popolazione, la valutazione richiede competenze e considerazioni particolari poiché è necessaria un’analisi attenta della famiglia e della comunità in cui vive il paziente. Questa pratica guida basata sul DSM-5 ne traduce l’ordinamento e spiega il modo in cui impiegare i suoi criteri come parte di un colloquio diagnostico. Il libro mantiene l’impostazione del best seller L’esame diagnostico con il DSM-5®, di cui ha ampliato in vario modo i colloqui diagnostici e adattato le domande specificamente per bambini e adolescenti, il libro introduce al contempo numerosi strumenti atti a pianificare la terapia e consigli per gli iniziali trattamenti psicosociali, psicoeducativi, psicoterapeutici e psicofarmacologici.Semplice da usare e orientato alla pratica, il manuale guida i clinici nel formulare diagnosi accurate per bambini o adolescenti che presentano sofferenza a livello psichico, stabilendo al contempo quell’alleanza terapeutica che è l’obiettivo di qualsiasi visita psichiatrica.Biografia degli autoriRobert J.Hilt è professore associato presso il Dipartimento di Psichiatria dell’Università dello Stato di Washington e direttore della Partnership Access Line al Seattle Children’s Hospital.Abraham M. Nussbaum è direttore del Denver Health Adult Inpatient Psychiatry Service e Assistant Professor presso il Dipartimento di Psichiatria della Medicine School dell’Università del Colorado.

Domande e risposte sui criteri diagnostici

DSM-5

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 526

Questo libro è indispensabile per tutti coloro che desiderano comprendere appieno i cambiamenti introdotti nel DSM-5®. Il volume contiene: • Domande di autovalutazione e casi esemplificativi pensati per verificare le conoscenze del lettore riguardo alle modifiche concettuali apportate nel DSM-5®, alle modifiche specifiche per le singole diagnosi e ai criteri diagnostici. • Domande su tutte le diagnosi contenute nel DSM-5®, comprese quelle proposte nella Sezione III (Condizioni che necessitano di ulteriori studi). • Brevi spiegazioni per ogni risposta esatta (se necessario sono riportati i criteri diagnostici del DSM-5® oppure sono presenti opportuni rimandi al Manuale). • Risposte che contengono importanti informazioni sulle classificazioni diagnostiche, sui set di criteri, sulle diagnosi, sui codici e sulla gravità.   Il curatore Philip R. Muskin è professore di Psichiatria clinica presso la Columbia University di New York.

Guidebook

DSM-5

di Black Donald W., Grant Jon E.

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 620

DSM-5® Guidebook presenta in modo chiaro e accessibile i contenuti della quinta edizione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, evidenziando le novità e i cambiamenti rispetto all’edizione precedente. DSM-5® Guidebook non ha l’obiettivo di sostituire il DSM, ma quello di aiutare i professionisti della salute mentale a orientarsi nella nuova struttura organizzativa, fornendo un contesto pratico per l’utilizzo clinico. Il volume offre: – Una panoramica storica dello sviluppo del DSM in generale, e del DSM-5 in particolare, che illustra, tra l’altro, i processi di valutazione dell’affidabilità e le polemiche sorte durante lo sviluppo del DSM-5. – Un capitolo indispensabile su come utilizzare il DSM-5, che esamina le conseguenze delle novità relative alla codifica e della scomparsa del sistema multiassiale e che descrive le modifiche chiave per ogni categoria diagnostica. – Una descrizione dettagliata della nuova struttura e dei singoli criteri, che mette in evidenza come il DSM-5 abbia integrato i progressi nel campo delle neuroscienze, dell’imaging cerebrale e della genetica. – La presentazione delle Scale di valutazione del DSM-5 e del Modello alternativo dei disturbi di personalità. Gli autori Donald W. Black è professore di Psichiatria presso lo University of Iowa Carver College of Medicine a Iowa City, Iowa. Jon E. Grant è professore presso il Department of Psychiatry and Behavioral Neuroscience presso la University of Chicago Pritzker School of Medicine a Chicago, Illinois.

DSM-5 Diagnosi differenziale

di First Michael B.

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 352

Fare diagnosi richiede la capacità di ottenere informazioni dal paziente, di identificare i sintomi, riconoscere i pattern e determinare le possibili cause. I clinici esperti riconoscono che la diagnosi differenziale è un’arte, non una scienza, e accettano di buon grado gli strumenti che possono aiutarli in questo difficile compito. DSM-5® Diagnosi differenziale aiuta i clinici e gli studenti a imparare il processo della diagnosi psichiatrica e migliorare le loro capacità di formulare una diagnosi differenziale esaustiva, fornendo un’ampia varietà di approcci che comprendono un percorso diagnostico in 6 passi, 29 “alberi decisionali” e 66 tabelle di diagnosi differenziale che possono essere usate per verificare una diagnosi presunta. Il Manuale contiene anche la classificazione del DSM-5 per facilitare il processo di codifica. L'autore Michael B. First è professore di Psichiatria clinica presso la Columbia University.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.