Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Raffaello Cortina Editore: Testi di medicina

Farmacologia Medica in uno sguardo

Settima edizione

di Neal Michael J.

editore: Raffaello Cortina Editore

Riconosciuto a livello internazionale come una delle più valide introduzioni allo studio della farmacologia, questo libro si rivolge agli studenti di tutte le discipline dell’area medico-scientifica. Gli elementi fondamentali degli argomenti trattati sono schematizzati in accurati diagrammi a colori, preziosi sia per la comprensione del testo sia per la preparazione degli esami. Giunto alla settima edizione e sottoposto a costante revisione e aggiornamento, il volume: – Presenta i principi essenziali dell’azione, dell’interazione, dell’assorbimento, del metabolismo e dell’escrezione dei farmaci – È organizzato in base alle condizioni e alle patologie, per una visione focalizzata sulla clinica – Fornisce i necessari riferimenti alla  siopatologia, per favorire la comprensione degli effetti dei farmaci e della loro scelta – Indica le terapie di scelta per le diverse condizioni e patologie – Istituisce collegamenti tra le classi di farmaci e le condizioni cliniche con rimandi tra i diversi capitoli – Consente l’autovalutazione mediante una serie di casi di studio, fornendo le relative risposte complete. L'autore Michael J. Neal è Professore emerito di Farmacologia presso il King’s College London.

Le cefalee

Clinica e terapia

di Vincenzo Bonavita, Gennaro Bussone

editore: Raffaello Cortina Editore

Il mondo delle cefalee rappresenta, fra tutte le patologie mediche, quanto di più complesso si possa immaginare. L’ultima classificazione dell’IHS (International Headache Society) pubblicata nel 2013, l’International Classification of Headache Disorders (ICHD-3), contempla quasi 50 forme di cefalea primaria e più di 150 cefalee secondarie ad altre patologie. Districarsi in questo labirinto diagnostico è fondamentale per poter impostare una risposta terapeutica adeguata. Scopo di questo testo è fornire dei chiari punti di riferimento a chiunque decida di occuparsi di cefalee. Il volume – nato dall’esperienza quotidiana degli autori, rivista in chiave didattica grazie all’ASC, Associazione per una Scuola delle Cefalee, dove quasi tutti sono impegnati come docenti – si pone come un testo teorico approfondito e completo, ma anche come un manuale pratico da consultare e tenere sempre a portata di mano, irrinunciabile supporto alla nostra attività clinica e fedele compagno di lavoro quotidiano. Tutti i curatori hanno partecipato alla fondazione di ANIRCEF e di F.I.Cef. e alla nascita della Scuola delle Cefalee, ASC, di cui Bonavita, Bussone e Manzoni costituiscono la presidenza e Casucci e Frediani, insieme ad altri neurologi, il board didattico.

Introduzione alla nutrizione equina

di Davies Zoe

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 270

Edizione italiana a cura di Marcello Hinxman-Allegri e Giuseppe Iardella La nutrizione è riconosciuta come parte vitale della cura dei cavalli, indispensabile per garantire livelli ottimali di salute, riproduzione, prestazioni e benessere. Questo libro è utilissimo ai proprietari, agli allenatori e agli allevatori di cavalli, rafforzandone le competenze tecnico-scientifiche. È importante anche per chi voglia compiere studi di scienza e gestione equina. Con la pubblicazione dell’edizione italiana, Equidiets propone al pubblico degli appassionati e degli operatori di settore una visione organica e aggiornata sull’alimentazione equina, con riferimento alle evidenze emerse e consolidate dalla ricerca internazionale degli ultimi vent’anni. Introduzione alla nutrizione equina è un testo introduttivo, ma esaustivo, per tutti coloro che vogliono conoscere e apprezzare la “best practice” della dietologia equina. Il testo aiuta anche a spazzar via diverse false leggende ancora radicate tra gli addetti ai lavori. Questa iniziativa editoriale curata da Equidiets si inquadra nei progetti multi-settoriali identificati dal programma collaborativo Horse & Tuscany (HAT), che è coordinato dall’Associazione FERPI Toscana e che partecipa alla European Horse Network a Brussels. Gli autori Zoe Davies è una nutrizionista equina di grande esperienza nel Regno Unito. Ha maturato oltre 25 anni di esperienza e opera come consulente di aziende mangimistiche e dei loro clienti, soprattutto proprietari di purosangue, fornendo pareri veterinari e dietetici e analisi di foraggi. È autrice di diversi libri, scrive per importanti riviste di settore e collabora come esaminatrice esterna per corsi professionali e universitari. Giuseppe Iardella è medico veterinario ippiatra di lungo corso con interesse specifico per le problematiche cliniche legate alla nutrizione del cavallo. È socio SIVE dal 1995 e membro della European Society of Veterinary Comparative Nutrition (ESVCN), della Nutrition Society inglese e della European Association of Animal Production (EAAP). Ha collaborato con le Università di Pisa e di Parma. È direttore scientifico di Equidiets, che offre ai proprietari di cavalli e ai colleghi veterinari un servizio evoluto di assistenza dietetica individuale attraverso l’EquiDietometro. Marcello Hinxman-Allegri è direttore del marketing a Equidiets, con lunga esperienza in diversi settori e in Paesi quali Europa, Sud America, Cina, Australia e Nuova Zelanda. Ha grande interesse per le sfide della ricerca, innovazione e sostenibilità di prodotto e dei progetti complessi e apprezza sia gli aspetti scientifici e ambientali, sia i meccanismi di filiera per produrre, promuovere e servire la qualità nutrizionale. Coordina Horse & Tuscany (HAT) nella European Horse Network.

Atlante TNM

Sesta Edizione

di Hisao Asamura, Sobin Leslie H.

editore: Raffaello Cortina Editore

L’autorevole sistema TNM, per la classificazione e la stadiazione dei tumori, finalmente illustrato con accurati disegni a colori, per un rapido ed efficace inquadramento anatomico Il sistema TNM, riferito a “tumori”, “linfonodi” e “metastasi”, è il sistema di classificazione e stadiazione dell’estensione dei tumori più largamente utilizzato. Pubblicata in collaborazione con l’Unione Internazionale Contro il Cancro (UICC), la sesta edizione dell’Atlante TNM presenta la versione illustrata della settima edizione della Classificazione TNM dei tumori maligni, per promuovere l’applicazione uniforme della classificazione TNM nella pratica oncologica. Con l’ausilio di splendidi disegni anatomici a colori, che illustrano le classi T e N con una grafica chiara e facilmente comprensibile, questo volume supporta l’applicazione pratica del sistema di classificazione TNM. Consente a tutte le discipline coinvolte nella classificazione, nella stadiazione e nel trattamento dei tumori di giungere a una comprensione e a una documentazione più standardizzate dell’estensione anatomica dei tumori; consente inoltre il rafforzamento della diffusione e dell’utilizzo della classificazione TNM. La sesta edizione dell’Atlante TNM: - è basata sui più recenti dati della classificazione TNM presentati nella settima edizione della Classificazione TNM dei tumori maligni - con oltre 500 disegni a colori, illustra ed evidenzia con chiarezza le sedi anatomiche interessate dai tumori - rende la classificazione TNM ancora più applicabile nella pratica clinica quotidiana - rappresenta uno strumento estremamente utile per la consultazione clinica, per l’insegnamento, per la valutazione e per l’educazione del paziente Con sede a Ginevra, la UICC è una delle organizzazioni per la lotta contro il cancro più diffuse nel mondo; la sua principale missione consiste nella classificazione e nel controllo dei tumori. La sesta edizione del suo Atlante TNM rappresenta un riferimento prezioso per tutti gli oncologi, di area medica, chirurgica e radiologica, per gli anatomopatologi e i patologi chirurghi, per i responsabili dei registri tumori, per gli infermieri e gli operatori sanitari dei reparti di oncologia, per i centri oncologici internazionali e per le organizzazioni governative e non governative per la lotta contro il cancro.

La simulazione in medicina

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 334

La simulazione in medicina è una tecnica di formazione del personale sanitario che si avvale di scenari clinici simulati. I partecipanti possono commettere errori e imparare da essi senza rischi per il paziente, trasferendo poi le abilità e le conoscenze acquisite nelle situazioni reali. Negli Stati Uniti e in diversi paesi europei i principali ospedali e istituti universitari sono dotati di propri centri di simulazione. In Italia la tecnica si sta diffondendo rapidamente. La formazione mediante simulazione può avvenire con diverse modalità e con strumenti diversi, a seconda degli obiettivi didattici. L’attuale tecnologia ad alta fedeltà consente di ricreare scenari clinici realistici utilizzando sofisticati manichini a grandezza naturale gestiti da computer, in grado di riprodurre i segni fisiologici normali e patologici e di rispondere ai trattamenti. L’elevato realismo dello scenario consente ai partecipanti (medici, infermieri e altri professionisti) di sentirsi “immersi” in una vera condizione clinica, potenziando l’apprendimento; la tecnica è particolarmente adatta alla formazione dei team di lavoro multidisciplinari, come quelli di sala operatoria. Il volume – cui hanno contribuito numerosi esperti italiani del settore – propone un panorama completo delle tecnologie e delle applicazioni della simulazione in medicina, comprese alcune delle più interessanti esperienze italiane. Grazie al contribuito di medici, infermieri, ingegneri e psicologi, il testo costituisce uno strumento efficace e aggiornato per tutti coloro che intendono affrontare l’argomento in modo rigoroso. Breve storia della simulazione in medicina • Classificazioni delle tecniche di simulazione • Modelli di formazione in campo sanitario • Mente umana, simulazione e apprendimento • Sicurezza del paziente e teoria dell’errore • Abilità non tecniche e lavoro di squadra • La simulazione full-scale • Il debriefing • Come funzionano le macchine • Creazione degli scenari • Pazienti standardizzati e task trainer • Creare e gestire un centro di simulazione • La simulazione in situ • La simulazione come strumento di valutazione e di ricerca • Modelli di simulazione futuri • Esperienze ed evidenze nell’applicazione della simulazione in sanità

Medicina del lavoro

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 640

Come mai il lavoro è così determinante per le nostre condizioni di salute? I suoi effetti si limitano a poche, specifiche malattie – magari “antiche”, come la silicosi e il saturnismo – o si manifestano anche in malattie più comuni, come tumori, patologie muscoloscheletriche, respiratorie e cardiovascolari, disturbi psichici e psicosomatici? Il lavoro influenza la salute solo producendo malattie o può anche favorire il benessere (non solo dal punto di vista economico)? La stretta correlazione tra lavoro, ambiente e salute – osservata per la prima volta sistematicamente da un medico e scienziato italiano nel XVII secolo – mantiene il suo valore ancora oggi? Il volume Medicina del lavoro, cui hanno contribuito oltre trenta specialisti, intende rispondere a queste domande in modo chiaro, ma con un approccio sempre rigoroso e aggiornato. In oltre 600 pagine, arricchite da tabelle e figure, sono presentate le principali evidenze su quanto e come le diverse attività lavorative influiscono sullo stato di salute. Vengono inoltre illustrati gli strumenti che permettono al medico di tenere conto dei fattori di rischio connessi al lavoro, sia di fronte ai singoli pazienti, sia in relazione alle comunità nelle quali opera. Dopo un ampio inquadramento generale della disciplina e delle sue articolazioni, il testo affronta i fattori di rischio e i loro effetti, i rischi per i principali organi e apparati, l’interazione ambiente-genoma, il rischio cancerogeno, alcuni ambienti di lavoro di emergente rilievo, i temi dell’attenzione alla persona e della promozione della salute, l’attuale quadro normativo e il ruolo del medico. Per le sue caratteristiche, il volume è destinato sia all’uso propriamente didattico, nei corsi universitari e nelle scuole di specializzazione, sia all’aggiornamento professionale e alla consultazione da parte del medico di medicina generale. L'autore Pier Alberto Bertazzi Clinica del Lavoro “Luigi Devoto”, DISCCO - Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità, Università degli Studi di Milano e Fondazione IRCCS Ca’ Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, Milano.

La diagnosi in medicina

Storia, strumenti, scenari e incertezze nell’incontro trapaziente e medico

di Luigi Pagliaro, Bobbio Marco

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: / pp. 348

Riportando al centro dell’attenzione la diagnosi, come primo e fondamentale atto medico, Pagliaro, Bobbio e Colli contribuiscono a colmare una lacuna, che è innanzi tutto culturale, attraverso un’analisi rigorosa del procedimento diagnostico arricchita dalla presentazione di 46 casi clinici. Per i giovani in formazione questo libro si propone come un’introduzione alla diagnosi, per i medici professionalmente già maturi vuole essere uno stimolo alla riflessione sulla pratica clinica e sugli ostacoli che quotidianamente incontrano. • Dalla diagnosi alla terapia, passato e presente • Pattern recognition, storia ed esame fisico • Indagini diagnostiche • Il ragionamento diagnostico • Comunicare la diagnosi • Probabilità diagnostiche e soglie decisionali • Studi diagnostici e valutazioni probabilistiche • Fattori di rischio e diagnosi • Errori in medicina ed errori diagnostici • Come si impara a fare diagnosi? Luigi Pagliaro è professore emerito all'Università degli studi di Palermo Marco Bobbio dirige S.C. Cardiologia presso l'Azienda sanitaria Santa Croce e Carle di Cuneo Agostino Colli dirige il Dipartimento Area medica dell'Ospedale A. Manzoni di Lecco

Stupor e coma

Edizione italiana basata sull'ultima edizione americana

di F. Plum, J.B. Posner

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: / pp. 422

A cura di Luigi Beretta Il libro Delirium, stupor e coma sono condizioni cliniche con le quali devono frequentemente confrontarsi i medici di quasi tutte le specialità. Se diagnosticato e trattato in modo appropriato, il coma può spesso essere superato con successo; per contro, un ritardo nella diagnosi e nel trattamento può risultare fatale. Questo libro, giunto alla quarta edizione, fornisce un approccio clinico aggiornato­ basato su rigorosi principi fisiopatologici­ per il medico chiamato a diagnosticare e trattare alterazioni dello stato di coscienza. La parte iniziale del volume è dedicata alla descrizione della fisiologia dello stato di coscienza e della fisiopatologia delle alterazioni della coscienza. La trattazione prosegue con la descrizione dell'approccio al paziente con alterazione dello stato di coscienza, riservando particolare attenzione all'esame medico, ma illustrando anche le più moderne tecniche diagnostiche per immagini. Le principali cause strutturali e metaboliche del coma sono analizzate in dettaglio. Il testo affronta, quindi, il trattamento d'urgenza ­ sia medico sia chirurgico dei pazienti con specifiche alterazioni della coscienza e la relativa prognosi. Questa edizione è arricchita di nuovi capitoli dedicati all'approccio alla diagnosi di morte cerebrale e alla fisiologia clinica dello stato vegetativo e dello stato minimo di coscienza, come pure ai problemi etici legati alla cura di questi pazienti e al rapporto con i loro familiari. Il libro è rivolto innanzi tutto agli studenti di medicina e ai medici specializzandi in medicina interna, pediatria, medicina d'urgenza, chirurgia, neurologia, neurochirurgia e psichiatria, che con maggiore probabilità devono trattare pazienti con stato di coscienza alterato. L'approfondita analisi della storia e della ricerca in ambito neurofisiologico è di grande interesse per quanti operano nel campo delle neuroscienze cliniche. Per il suo approccio pratico al paziente comatoso, il volume è di particolare utilità per i medici impegnati nei dipartimenti d'emergenza. Gli autori Fred Plum è professore di Neurologia al Weill Medical College della Cornell University. Jerome B. Posner è titolare della cattedra di Neuro-oncologia presso il Memorial Sloan-Kettering Cancer Center e ha collaborato a lungo con Fred Plum alla University of Washington. Clifford B. Saper è professore di Neurologia e Neuroscienze presso la Harvard Medical School e direttore dell'Harvard Department of Neurology al Beth Israel Deaconess Medical Center. Nicholas D. Schiff è professore associato di Neurologia e Neuroscienze presso il Weill Cornell Medical Center e direttore del Laboratory for Cognitive Neuromodulation.

Ecocardiografia fetale

Testo atlante con DVD

di Fesslova Vlasta

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: / pp. 314

Il libro • La metodologia dell’esame ecocardiografico fetale normale • Le singole anomalie cardiache congenite e i disturbi del ritmo • Un ampio apparato iconografico • Suggerimenti per il management dei casi con patologia congenita DVD contenente oltre 100 videoclip del cuore normale e delle anomalie cardiache specifiche L'autrice Vlasta Fesslová è cardiologa pediatra e da anni si occupa della diagnostica cardiaca prenatale. Ha lavorato presso gli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano in collaborazione con i ginecologi della Clinica Mangiagalli e, attualmente, è responsabile del Centro di Cardiologia Fetale del Centro Cardiovascolare del Policlinico San Donato IRCCS.

Medicina legale e delle assicurazioni

Manuale per i diplomi di laurea delle professioni sanitarie

di Gentilomo Andrea, Zoja Riccardo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: / pp. 138

Il libro Indice 1. Le professioni sanitarie: Inquadramento giuridico e profili professionali dei diplomi di laurea delle professioni sanitarie 2. L’uomo e il diritto: Aspetti generali del diritto - L’uomo come soggetto di diritto 3. Forme di attività medico-legali: L’obbligo di referto e la denuncia di reato - Il certificato - La cartella clinica - Il dovere di informativa amministrativa e sanitaria 4. Elementi di diritto penale e di lesività: Principali reati di interesse sanitario  - La lesività - Principi di tanatologia 5. Il rapporto tra professionista e paziente: Il segreto - Il consenso - La responsabilità professionale 6. Legislazioni di interesse medico-legale: L’accertamento della morte e il prelievo di organi a scopo di trapianto - L’interruzione della gravidanza 7. Assicurazioni sociali, assistenza e norme speciali: Le principali assicurazioni sociali - L’invalidità civile - Principi di legislazione psichiatrica - La sperimentazione sull’uomo - Problemi medico-legali della filiazione - La procreazione medicalmente assistita Gli autori Andrea Gentilomo è professore associato di Medicina legale e delle assicurazioni alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano. Riccardo Zoja è professore ordinario di Medicina legale e delle assicurazioni alla facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano.

Terapia occupazionale

Ausili e metodologie per l'autonomia

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: / pp. 544

Il libroIn questo volume vengono approfondite le principali tematiche relative alla disabilità, con una visione aggiornata alle prospettive aperte dalla Carta di Madrid e dall’introduzione dell’International Classification of Functioning, Disability and Health. Con particolare attenzione verso una cultura imperniata sui temi dell’autonomia e dell’empowerment della persona con disabilità e sui concetti di design for all e di progettazione ad personam, vengono esaminati i principali ausili per ciascun ambito di intervento (l’ambiente domestico, la cura della persona, la mobilità, gli ausili tecnologici) e le relative modalità di training. Il volume – risultato della collaborazione di professionisti che operano in vari campi, da quello clinico riabilitativo a quello ingegneristico a quello architettonico – è rivolto, oltre che ai terapisti occupazionali, anche ai medici fisiatri, ai fisioterapisti, agli assistenti sociali, agli infermieri, alle persone con disabilità e ai loro caregiver, che possono trovare soluzioni adeguate per le proprie necessità. - Autonomia e indipendenza della persona con disabilità- Le tecnologie e gli ausili- Gli ausili e le ortesi per la mano- Esperienze organizzative- Disabilità, diritti e normative- Oltre 200 illustrazioni- 3 progetti di ristrutturazione ambientale I curatoriAntonio Caracciolo fisioterapista e logopedista, è coordinatore del Servizio DAT (Domotica Ausili Terapia occupazionale) del Centro IRCCS S. Maria Nascente della Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus di Milano.Tiziana Redaelli medico fisiatra, è direttore dell’Unità Spinale Unipolare e responsabile del Centro Spina Bifida presso l’Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano. Laura Valsecchi terapista occupazionale, è referente dell’Area Riabilitativa dell’Unità Spinale Unipolare presso l’Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano.

Anatomia comparata dei vertebrati

Guida all'osservazione microscopica

di Orsi Federica, Urani Chiara

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: pp. 144

L’anatomia comparata, uno dei campi in cui si integrano discipline biologiche diverse, permette di cogliere le relazioni tra forma, funzione ed evoluzione. Questa guida, con un testo chiaro e conciso, richiama le nozioni indispensabili per la comprensione delle immagini microscopiche e offre: un’ampia raccolta di immagini a elevata risoluzione; una descrizione dettagliata delle microfotografie con simbologia di immediata comprensione; un capitolo dedicato al sistema nervoso; testi sintetici che forniscono le basi per la comprensione delle immagini; una grafica intuitiva e gradevole, che facilita la consultazione. Chiara Urani, ricercatore di Anatomia comparata e Citologia, insegna Anatomia comparata presso il corso di laurea in Scienze biologiche dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Federica Orsi, insegna Morfologia microscopica presso il corso di laurea in Scienze biologiche dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.