Una introduzione completa alla Schema Therapy per i professionisti che desiderano integrare la pratica clinica con questo innovativo approccio. Gli autori, esperti di fama internazionale, mostrano come la ST si ponga come obiettivo quello di aiutare il paziente a guarire dai propri schemi autodistruttivi ponendo l’attenzione sugli stati emotivi.
Grazie a un linguaggio chiaro e ai numerosi esempi di casi, Schema Therapy in Azione è una risorsa imprescindibile per i terapeuti che desiderano acquisire una conoscenza pratica delle tecniche della ST.
Grazie a un linguaggio chiaro e ai numerosi esempi di casi, Schema Therapy in Azione è una risorsa imprescindibile per i terapeuti che desiderano acquisire una conoscenza pratica delle tecniche della ST.
Biografia degli autori
ARNOUD ARNTZ
Professore di Psicologia clinica e di psicopatologia sperimentale presso l’Università di Maastricht, è direttore scientifico del Centro di ricerca dell’Università di psicopatologia Sperimentale. Da tempo impegnato nello studio delle terapie per i Disturbi d’Ansia e di Personalità, è il ricercatore più importante per gli studi multicentrici riguardanti l’efficacia della ST per i Disturbi di Personalità.
GITTA JACOB
Lavora presso il Dipartimento di psicologia Clinica e Psicoterapia dell’Università di Friburgo, come psicologa e terapeuta per la Schema Therapy. È membro fondatore della Società Internazionale per la Schema Therapy ISST e riveste un ruolo importante nel gruppo di ricerca sui Disturbi di Personalità Borderline presso il Dipartimento di psichiatria e Psicoterapia dell’Ospedale Universitario di Friburgo.
Professore di Psicologia clinica e di psicopatologia sperimentale presso l’Università di Maastricht, è direttore scientifico del Centro di ricerca dell’Università di psicopatologia Sperimentale. Da tempo impegnato nello studio delle terapie per i Disturbi d’Ansia e di Personalità, è il ricercatore più importante per gli studi multicentrici riguardanti l’efficacia della ST per i Disturbi di Personalità.
GITTA JACOB
Lavora presso il Dipartimento di psicologia Clinica e Psicoterapia dell’Università di Friburgo, come psicologa e terapeuta per la Schema Therapy. È membro fondatore della Società Internazionale per la Schema Therapy ISST e riveste un ruolo importante nel gruppo di ricerca sui Disturbi di Personalità Borderline presso il Dipartimento di psichiatria e Psicoterapia dell’Ospedale Universitario di Friburgo.