Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Linguaggio e coscienza

novità
Linguaggio e coscienza
titolo Linguaggio e coscienza
sottotitolo L'espressione linguistica della soggettività
Autore
Collana Edizioni Libreria Cortina Milano
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
libro Libro
Pagine 208
Pubblicazione 11/2023
ISBN 9788870432299
 
21,00
 
Spedito in 3 giorni
Che relazione esiste tra coscienza e linguaggio? Il tema ha stimolato riflessioni e ricerche in diverse discipline – dalla filosofia all'antropologia e alle scienze cognitive – ed è stato esplorato da svariate angolazioni. Nelle pagine di questo libro la prospettiva linguistica è centrale e offre una lente d'ingrandimento per l'osservazione delle principali manifestazioni linguistiche della soggettività, rappresentate dai pronomi personali e dalle marche di persona sul verbo.
Ricorrendo a numerosi esempi, il volume intende dunque indagare il complesso e affascinante rapporto tra la consapevolezza di sé, propria dell'essere umano, e il linguaggio, prendendo in considerazione prima il contesto indoeuropeo e poi, per confronto, quello estremo orientale, giapponese in particolare.
Tuttavia non bisogna dimenticare che l'uomo è innanzitutto animale parlante e anche dialogante. L'io del locutore presuppone la presenza di un tu, le due persone del discorso: non un individuo isolato, ma due individui, o condividui, in dialogo.
 

Biografia dell'autore

Federica Da Milano

Federica Da Milano è professoressa ordinaria di Linguistica generale presso il dipartimento di Scienze umane per la formazione all'Università degli Studi di Milano-Bicocca. I suoi principali interessi di ricerca vertono sulla pragmatica linguistica, sulla linguistica giapponese e sulla linguistica della traduzione. È autrice di numerosi contributi sul tema della deissi e relatrice di convegni nazionali e internazionali.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.