Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Springer Verlag: I blu. Pagine di scienza

Aria, acqua, terra e fuoco - Volume II

Uragani, alluvioni, tsunami e asteroidi

di De Blasio Fabio V.

editore: Springer Verlag

pagine: XIV, 306 pagg.

Questo secondo volume prosegue la breve trattazione sulle catastrofi naturali. È la volta delle catastrofi dell’acqua e dell’aria, spesso sui giornali quando un uragano o un’inondazione colpiscono il nostro pianeta. E anche delle minacce cosmiche, rare ma in grado di annientare la nostra civiltà. Vedremo quegli straordinari eventi di cui conosciamo l’esistenza dallo studio degli strati geologici e dei fossili, ma la cui causa è ancora avvolta nel mistero. Si tratta delle estinzioni di massa, episodi in cui la biosfera è cambiata in maniera improvvisa e drammatica a causa di una catastrofe globale. Tra un aneddoto e una digressione sulle basi scientifiche dei fenomeni e passando attraverso qualche caso di studio, si incuriosisce il lettore su un tema importante e coinvolgente.  

Aria, acqua, terra e fuoco - Volume I

Terremoti, frane ed eruzioni vulcaniche

di De Blasio Fabio V.

editore: Springer Verlag

Le catastrofi sono classificate in base agli elementi della tradizione filosofica ellenica e la loro ragione fisica è alla base dell'intera trattazione. Il libro è diviso in due volumi, indipendenti ma correlati allo stesso tempo. Nel primo, dopo una breve introduzione alle catastrofi naturali, si affrontano le catastrofi della terra e quelle del fuoco: terremoti, frane, eruzioni vulcaniche. Vengono fornite alcune informazioni sull'interno della Terra, necessarie per comprendere l’origine delle catastrofi. L’autore si cimenta in un vero e proprio esperimento letterario, combinando problematiche diverse all’interno della stessa opera. Così, per esempio, dopo uno studio sulle cause delle frane, si analizza la visione medioevale delle catastrofi, per poi ritornare agli argomenti principali del libro, il tutto arricchito da numerosi esempi e racconti che rendono la trattazione vivace e coinvolgente.

L’ambientalista nucleare

di Gómez Cadenas Juan J.

editore: Springer Verlag

pagine: VIII, 253 pagg.

Che cosa emette più radioattività nell'atmosfera: una centrale nucleare o una centrale termica? Una centrale termica

Elementi di management dei programmi spaziali

di Balduccini Mauro, Nasini Federico

editore: Springer Verlag

La realizzazione e il lancio nello spazio di satelliti o sonde attraverso missili o navette spaziali sono un esempio di attivi

L'enigma dei raggi cosmici

Le più grandi energie dell'universo

di De Angelis Alessandro

editore: Springer Verlag

pagine: XV, 146 pagg.

Grazie ad avventurosi studi un secolo fa fu possibile dimostrare che parte della radiazione naturale che si osserva sulla Terr

Homo immortalis

Una vita (quasi) infinita

di Bonifati Nunzia, Longo Giuseppe O.

editore: Springer Verlag

pagine: XIV, 297 pagg.

Fino a che punto l’uomo, grazie alla scienza e alla tecnologia, può migliorare se stesso, allungandosi la vita e potenziando le proprie funzioni fisiche e mentali? Il libro cerca di rispondere a questa domanda in sette capitoli. Nel primo e nel secondo si parla del sogno dell'immortalità e della possibilità di raggiungere quei 120 anni di vita inscritti nel genoma umano. Nel terzo capitolo si affronta il tema del miglioramento dell’aspetto fisico e del potenziamento delle capacità mentali, illustrando le possibili conseguenze di queste applicazione su vasta scala. Nel quarto e quinto si illustrano gli scenari della comunicazione globale, i rischi e le possibili contromisure da prendere. Nel sesto e settimo capitolo si accenna agli scenari possibili del post-umano e si analizzano le conseguenze, sul piano morale e teoretico, di ciò che gli autori considerano un atto di delega alla tecnologia. Il libro, con brevi citazioni di autori classici e moderni, ha alcune illustrazioni di opere originali degli artisti Luigi Battisti e Fabrizio Bosco.

Cassandra non era un'idiota

Il destino è prevedibile

di Di Lorenzo Renato

editore: Springer Verlag

Si fa sempre un po' fatica - ovvio - a pensare che il mito (nella fattispecie quello di Cassandra) racconti fatti realmente ac

Sanità e Web

Come Internet ha cambiato il modo di essere medico e malato in Italia

di Gatti Walter

editore: Springer Verlag

pagine: X, 325 pagg.

In questi anni l'utilizzo del web ha profondamente trasformato la vita quotidiana di uomini e donne, intervenendo sul vissuto

Mercury 13

di Ackmann Martha

editore: Springer Verlag

pagine: XI, 296 pagg.

A cavallo del 1960, tredici donne pilota americane hanno sostenuto e superato brillantemente gli stessi test a cui venivano so

Game Start!

Strumenti per comprendere i videogiochi

di Alinovi Francesco

editore: Springer Verlag

Dalle origini a oggi, i videogiochi hanno dimostrato di aver acquisito una forte identità espressiva, delineando nuove forme d

PsychoTech - Il punto di non ritorno

La tecnologia che controlla la mente

di Teti Antonio

editore: Springer Verlag

pagine: X, 237 pagg.

Le tecnologie informatiche, grazie all'utilizzo di Internet, soprattutto negli ultimi anni, hanno assunto il ruolo del "dispos

Pensare l'impossibile

Dialogo infinito tra arte e scienza

di Boi Luciano

editore: Springer Verlag

In questo libro matematica e arte si incontrano, confrontando ed esplorando tre oggetti-concetti: nodi, buchi e spazi. Oggetti fisici e concetti astratti allo stesso tempo, i nodi e i buchi sono strumenti di creazione e generatori di forme: si intrecciano e si compenetrano su più piani, ridefinendo le configurazioni e le dinamiche dello spazio.Anche se generalmente non ne siamo consapevoli, nodi e buchi sono onnipresenti, pervadono la nostra vita quotidiana e noi stessi. Queste forme danno luogo a una rigenerazione continua della realtà e partecipano al senso del vero e del bello che avvertiamo nella ricerca incessante per capire il mondo che ci circonda. Nodi e buchi costituiscono elementi fondamentali dei molteplici spazi studiati dai matematici e dai fisici teorici. Eppure non è facile, neanche per un matematico, “pensare” un nodo, un buco, gli spazi a n-dimensioni o l’infinito.Accanto a riflessioni matematiche, filosofiche e letterarie, il libro propone e indaga opere d’arte di diverse epoche. In particolare, due grandi artisti – Jorge Eielson e Lucio Fontana – sono riusciti nell’intento di “pensare l’impossibile”, di rendere visibile l’invisibile, di immaginare l’infinito al di là delle immagini finite e apparenti.Il nodo esprime dunque un percorso interiore, dove analisi e intuizione si incontrano e si fondono in un atto di creazione, ma rappresenta anche un percorso concreto che si svolge nello spazio e nel tempo e lungo il quale culture, saperi e persone si legano per costruire un dialogo infinito.Questo libro è un invito a entrare nel mondo meraviglioso dei nodi e dei buchi, sorgenti di conoscenza, principi di vita, fonti di desiderio, ragioni di eresia.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.