Libri di Claudia Mattalucci
La materia per pensare la morte
di Alessandra Brivio, Claudia Mattalucci
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 202
I saggi raccolti in questo volume cercano di comprendere come la materialità consenta di articolare le relazioni tra i vivi e i defunti, mettendo gli esseri umani in connessione con la sfera del trascendente.
Antropologia e riproduzione
Attese, fratture e ricomposizioni della procreazione e della genitorialità in Italia
editore: Edizioni Libreria Cortina Milano
pagine: 304
Per l’antropologia culturale la riproduzione non è soltanto un processo biologico, ma il prodotto di idee e pratiche riguardanti il concepimento, la nascita, la cura dei figli, la formazione delle famiglie e la continuità tra generazioni; è l’esito di condizioni strutturali, leggi e norme morali che agiscono sulla generazione e sull’allevamento dei figli; così come di azioni e aspirazioni soggettive. I saggi che questo volume raccoglie seguono le traiettorie riproduttive di donne e uomini che vivono in Italia: migranti ghanesi affette da HIV; coppie eterosessuali infertili che si recano all’estero per la donazione di gameti; coppie di uomini gay che diventano padri attraverso la surrogacy; genitori adottivi di figli transnazionali affetti da disabilità; famiglie rom e sinti i cui figli sono stati allontanati; donne richiedenti asilo che approdano in Italia sole, incinte o con figli piccoli; coppie italo-romene con i rispettivi figli, e donne che hanno vissuto esperienze di perdita in gravidanza. Dando visibilità ai loro desideri, alle fratture e alle ricomposizioni della genitorialità, questa raccolta cerca di scardinare le rappresentazioni sedimentate, facendo spazio a modi di pensare la riproduzione che tengano conto delle differenze e possano generare riconoscimento e maggiore equità.