Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La materia per pensare la morte

La materia per pensare la morte
20,00
 
Spedito in 3 giorni
Qual è il ruolo della materia nelle pratiche che gli esseri umani mettono in atto per celebrare, ricordare, occultare o rendere presenti i defunti? In che modo i sopravvissuti trattano i corpi e si servono degli oggetti e delle immagini per vivere con la morte e con i morti? 
I saggi raccolti in questo volume cercano di comprendere come la materialità consenta di articolare le relazioni tra i vivi e i defunti, mettendo gli esseri umani in connessione con la sfera del trascendente. Corpi, oggetti e immagini, analizzati all'interno di diversi contesti etnografici e storici, ci invitano a riflettere sulla funzione della materia in relazione alla morte, sulle memorie pubbliche e private che costruisce, sul ruolo che assume nella produzione della trascendenza, sulla capacità che ha di addomesticare il tempo e farsi strumento di trasformazione e di cura.

A cura di Alessandra Brivio e Claudia Mattalucci
 

Biografia degli autori

Alessandra Brivio

Alessandra Brivio, professoressa associata di Antropologia culturale all'Università di Milano-Bicocca, ha condotto ricerche in Ghana, Togo, Benin e Italia. Tra i suoi temi di interesse vi sono l'antropologia delle religioni, la storia e l'antropologia delle forme di dipendenza e schiavitù in Africa occidentale.

Claudia Mattalucci

Claudia Mattalucci, professoressa associata di Antropologia culturale all'Università di Milano-Bicocca. ha esperienza di ricerca in Tanzania, Turchia e Italia. Tra i suoi interessi figurano la storia e l'etnografia missionaria, l'antropologia della persona, il genere e la parentela. I suoi lavori recenti riguardano l'aborto e le perdite perinatali in Italia.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.