“I miei casi clinici si leggono come novelle.” Raccogliendo la sfida di Freud, l’autore propone un approccio ermeneutico al caso clinico che prende in prestito le categorie critiche della narratologia, della semiotica letteraria e della teoria della comunicazione e le fa dialogare con il vertice psicoanalitico di ogni singolo autore (Freud, Klein, Winnicott, Bion).
Attraverso questo percorso si scopre come lo sguardo dell’analista colga e deformi i contenuti che emergono dalla seduta, e li faccia interagire con personaggi del passato e dinamiche inconsce, offrendo al lettore una vera e propria narrazione, che merita di essere letta e studiata.
L'autore
Gian Luca Barbieri insegna Psicologia dinamica e Psicodinamica della narrazione e della comunicazione presso l’Università di Studi di Parma. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Narrazione e psicoanalisi (con M.P. Arrigoni, 1998).
La struttura del caso clinico

titolo | La struttura del caso clinico |
sottotitolo | Un percorso tra psicoanalisi, semiotica e narratologia |
Autore | Barbieri G. Luca |
Collana | Edizioni Libreria Cortina Milano |
Editore | Edizioni Libreria Cortina Milano |
Formato |
![]() |
Pagine | 372 |
Pubblicazione | 01/2009 |
ISBN | 9788870431179 |