Perché è opportuno che le figure professionali impegnate nell’ambito delle organizzazioni complesse si occupino di competenze relazionali? Perché dovrebbero conoscere le metodologie necessarie a comprenderle nei contesti organizzativi, a metterle in pratica nei processi di cambiamento, a gestirle nei rapporti con i colleghi? Il volume illustra come le competenze relazionali non attengano esclusivamente al piano tecnico-professionale ma anche, in larga misura, alla sfera dell’emozione e dell’interazione.
L’idea alla base dei contributi raccolti nel volume è che si possa tentare di portare alla luce in una prospettiva interdisciplinare la radice ultima della competenza del soggetto-uomo: la competenza di presenza o, per usare una formula più suggestiva, la competenza a vivere.
I curatori
Giorgio Soro Docente di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Presidente del biennio di laurea magistrale in Competenze relazionali. Coordinatore del Centro internazionale ICARO (International Center Applied Research in Organization) dell’Università di Torino.
Daniela Acquadro Maran Ricercatrice in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso la facoltà di Psicologia dell’Università di Torino.