Raffaello Cortina Editore
Dermatologia e malattie a trasmissione sessuale
di Alessi Elvio, Caputo Ruggero
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 642
Tecniche di densitometria ossea
di Tafuni Giovanni, Ulivieri Fabio M.
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 160
Fisiopatologia e semeiotica funzionale della respirazione
di Marazzini Luigi
editore: Raffaello Cortina Editore
Il trattamento farmacologico delle demenze
di Jones Roy
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 148
Atlante di elettroencefalografia clinica
di Massimo Franceschi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 272
Manuale Merck di diagnosi e terapia
19a edizione italiana
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 4414
Da oltre 110 anni il Manuale Merck di Diagnosi e Terapia è il manuale medico più famoso e conosciuto nel mondo. La versione italiana della 19a edizione raccoglie i contributi di oltre 300 specialisti, focalizzandosi sulla discussione degli specifici disturbi. Organizzato classicamente per sistemi corporei o specialità mediche, grazie alla presentazione strutturata delle varie malattie il Manuale Merck offre al medico di base, agli studenti di medicina, agli specializzandi, a infermieri, farmacisti, e a tutti coloro che nella loro professione si occupano di salute, una guida pratica alla diagnosi e alla terapia delle varie malattie, prendendo in esame l’intero spettro di problematiche con cui gli operatori sanitari devono oggi confrontarsi. Figure, tabelle, indici e riferimenti interni arricchiscono le oltre 4000 pagine dell’opera e ne facilitano la consultazione.
Colture erbacee
Riconoscimento e descrizione morfologica
di Francesco De Caria, Bocchi Stefano
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 144
Il testo nasce con l’obiettivo di diventare uno strumento utile per il riconoscimento delle più diffuse coltivazioni erbacee. Oggi, per l’identificazione dei vegetali, esistono tecniche avanzate come l’elettroforesi, l’analisi del DNA, il bar-coding ecc. L’osservazione diretta, a “occhio nudo”, dei principali caratteri morfologici rimane tuttavia indispensabile non solo per l’agronomo e per il docente, ma anche per l’appassionato di natura e paesaggio e per il turista più attento. Per permettere un rapido e corretto riconoscimento, questo manuale propone, in modo organico, semplice ed efficace, la descrizione degli organi vegetativi (radici, steli, foglie) e riproduttivi (fiori, infiorescenze, frutti, semi) di molte specie coltivate, appartenenti a importanti famiglie botaniche di interesse agrario (poacee, leguminose, asteracee, brassicacee ecc.) e con diversa destinazione (alimentare, foraggera, ornamentale ecc.). Tutto ciò grazie all’ampio corredo di fotografie, schemi e disegni.