Raffaello Cortina Editore
PID-5
Manuale e guida all’uso clinico della versione italiana
di Andrea Fossati, Serena Borroni
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 490
La prima opera comprensiva che rende il PID-5 uno strumento imprescindibile per la valutazione clinica della personalità disfunzionale.
Manuale Diagnostico Psicodinamico PDM-2 0/18
Infanzia e adolescenza
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 368
Dopo il successo internazionale del PDM-2, il "PDM-2 Infanzia e adolescenza" si concentra sulle specificità diagnostiche della fascia d'età 0-18.
Manuale Merck - Edizione italiana
di Diagnosi e Terapia
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 3564
Il Manuale Merck è una delle guide mediche più affidabili al mondo e la 7a edizione italiana non può mancare a ogni studente di Medicina, specializzando, praticante, infermiere, né ad altri professionisti dell’area sanitaria.
Credo in un solo Dio... O me lo immagino?
I meccanismi cognitivi sottesi al pensiero religioso
di Anna Ichino
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 144
Questo libro esplora l’affascinante ipotesi secondo cui, dal punto di vista psicologico, quello che comunemente chiamiamo “credere” religioso sia meglio descritto come un “immaginare”.
Codice penale e normativa complementare 2019/2020
di Carlo E. Paliero
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 1884
Il codice penale è aggiornato con le nuove disposizioni di legge e le più recenti normative.
SCID-5-AMPD Starter kit
Intervista clinica strutturata per il Modello Alternativo dei disturbi di Personalità del DSM-5®
di First Michael B., Andrew E. Skodol
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 268/44/36/68
Intervista clinica strutturata per il Modello Alternativo dei disturbi di Personalità del DSM-5® (SCID-5-AMPD) guida il clinico nella valutazione rigorosa delle componenti che definiscono la patologia di personalità presentata nel Modello alternativo del DSM-5.
Manuale diagnostico psicodinamico PDM-2
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 1180
Il PDM-2 è il primo manuale diagnostico fondato su modelli clinici e teorici a orientamento psicodinamico
L’esame diagnostico con il DSM-5® per la persona anziana
di Sophia Wang, Abraham M. Nussbaum
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 368
Questo volume è lo strumento ideale per tirocinanti e professionisti qualificati, la giusta guida per un uso corretto del DSM-5.
TNM - Classificazione dei tumori maligni
Ottava edizione
Autori vari
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 272
L’ottava edizione della Classificazione TNM dei tumori maligni fornisce i più recenti standard internazionalmente riconosciuti per descrivere e classificare gli stadi dei tumori. Questa autorevole guida tascabile – pubblicata con il patrocinio dell’Unione Internazionale per il Controllo del Cancro (UICC) – contiene le classificazioni aggiornate per i diversi organi, necessarie agli oncologi e agli altri specialisti che si occupano dei pazienti neoplastici per classificare accuratamente i tumori ai fini della stadiazione, della prognosi e del trattamento. • Questa edizione fornisce importanti aggiornamenti per la stadiazione dei carcinomi di testa e collo, tiroide, stomaco, canale anale, polmone, pleura, cute, ovaio, prostata, pene e corteccia surrenale, come pure dei tumori neuroendocrini e dei sarcomi di ossa e tessuti molli. • Sono presenti nuove classificazioni per: carcinomi p16-positivi dell’orofaringe; carcinomi del timo; tumori neuroendocrini del pancreas; sarcomi della colonna e della pelvi; sarcomi dei tessuti molli di testa e collo, retroperitoneo e visceri toracici e addominali. • Allo scopo di facilitare la raccolta degli stadi per la sorveglianza dei tumori nei paesi a basso e medio reddito, è stata introdotta la sezione Essential TNM, che comprende i carcinomi di colon e retto, mammella, cervice uterina e prostata; è inoltre presente una nuova sezione dedicata alla stadiazione dei tumori pediatrici. • La chiara e accurata struttura dei capitoli – organizzata in sottosedi anatomiche, linfonodi regionali, classificazione clinica TNM, classificazione patologica pTNM, grading istopatologico, stadi e nuova tabella dei fattori prognostici (ove disponibile) – consente la rapida individuazione delle informazioni chiave. Per le sue caratteristiche, questa guida rappresenta una risorsa indispensabile per tutti gli specialisti impegnati nel campo dell’oncologia medica, chirurgica e radiologica e dell’anatomia patologica e chirurgica, per il personale infermieristico dei centri tumori e per gli operatori delle organizzazioni governative e non governative che si occupano del controllo del cancro. L’UICC si propone di riunire la comunità impegnata nella lotta contro il cancro, allo scopo di ridurre il carico globale della malattia, promuovere una maggiore equità e integrare il controllo del cancro nell’agenda mondiale della salute e dello sviluppo.
L’esame diagnostico con il DSM-5® per bambini e adolescenti
di Robert J. Hilt, Abraham M. Nussbaum
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 368
Edizione italiana a cura di Stefano VicariDestinato a intervistatori con vari livelli di esperienza, L’esame diagnostico con il DSM-5® per bambini e adolescenti aiuta i clinici a servirsi del DSM-5 nel colloquio diagnostico e a impostare l’iniziale piano di trattamento. In questa popolazione, la valutazione richiede competenze e considerazioni particolari poiché è necessaria un’analisi attenta della famiglia e della comunità in cui vive il paziente. Questa pratica guida basata sul DSM-5 ne traduce l’ordinamento e spiega il modo in cui impiegare i suoi criteri come parte di un colloquio diagnostico. Il libro mantiene l’impostazione del best seller L’esame diagnostico con il DSM-5®, di cui ha ampliato in vario modo i colloqui diagnostici e adattato le domande specificamente per bambini e adolescenti, il libro introduce al contempo numerosi strumenti atti a pianificare la terapia e consigli per gli iniziali trattamenti psicosociali, psicoeducativi, psicoterapeutici e psicofarmacologici.Semplice da usare e orientato alla pratica, il manuale guida i clinici nel formulare diagnosi accurate per bambini o adolescenti che presentano sofferenza a livello psichico, stabilendo al contempo quell’alleanza terapeutica che è l’obiettivo di qualsiasi visita psichiatrica.Biografia degli autoriRobert J.Hilt è professore associato presso il Dipartimento di Psichiatria dell’Università dello Stato di Washington e direttore della Partnership Access Line al Seattle Children’s Hospital.Abraham M. Nussbaum è direttore del Denver Health Adult Inpatient Psychiatry Service e Assistant Professor presso il Dipartimento di Psichiatria della Medicine School dell’Università del Colorado.
Domande e risposte sui criteri diagnostici
DSM-5
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 526
Questo libro è indispensabile per tutti coloro che desiderano comprendere appieno i cambiamenti introdotti nel DSM-5®. Il volume contiene:
• Domande di autovalutazione e casi esemplificativi pensati per verificare le conoscenze del lettore riguardo alle modifiche concettuali apportate nel DSM-5®, alle modifiche specifiche per le singole diagnosi e ai criteri diagnostici.
• Domande su tutte le diagnosi contenute nel DSM-5®, comprese quelle proposte nella Sezione III (Condizioni che necessitano di ulteriori studi).
• Brevi spiegazioni per ogni risposta esatta (se necessario sono riportati i criteri diagnostici del DSM-5® oppure sono presenti opportuni rimandi al Manuale).
• Risposte che contengono importanti informazioni sulle classificazioni diagnostiche, sui set di criteri, sulle diagnosi, sui codici e sulla gravità.
Il curatore
Philip R. Muskin è professore di Psichiatria clinica presso la Columbia University di New York.
Guidebook
DSM-5
di Black Donald W., Grant Jon E.
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 620
DSM-5® Guidebook presenta in modo chiaro e accessibile i contenuti della quinta edizione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, evidenziando le novità e i cambiamenti rispetto all’edizione precedente. DSM-5® Guidebook non ha l’obiettivo di sostituire il DSM, ma quello di aiutare i professionisti della salute mentale a orientarsi nella nuova struttura organizzativa, fornendo un contesto pratico per l’utilizzo clinico.
Il volume offre:
– Una panoramica storica dello sviluppo del DSM in generale, e del DSM-5 in particolare, che illustra, tra l’altro, i processi di valutazione dell’affidabilità e le polemiche sorte durante lo sviluppo del DSM-5.
– Un capitolo indispensabile su come utilizzare il DSM-5, che esamina le conseguenze delle novità relative alla codifica e della scomparsa del sistema multiassiale e che descrive le modifiche chiave per ogni categoria diagnostica.
– Una descrizione dettagliata della nuova struttura e dei singoli criteri, che mette in evidenza come il DSM-5 abbia integrato i progressi nel campo delle neuroscienze, dell’imaging cerebrale e della genetica.
– La presentazione delle Scale di valutazione del DSM-5 e del Modello alternativo dei disturbi di personalità.
Gli autori
Donald W. Black è professore di Psichiatria presso lo University of Iowa Carver College of Medicine a Iowa City, Iowa.
Jon E. Grant è professore presso il Department of Psychiatry and Behavioral Neuroscience presso la University of Chicago Pritzker School of Medicine a Chicago, Illinois.