Libri
Matematica generale con il calcolatore
di Impedovo Michele
editore: Springer Verlag
pagine: IX, 527 pagg.
Il libro parte dal'ipotesi che ogni studente abbia a propria disposizione (durante le lezioni, nello studio a casa o in università, per lo svolgimento di problemi e soprattutto per l'esame), uno strumento di calcolo automatico in grado di svolgere calcolo numerico e calcolo simbolico, definire una funzione e calcolarne i valori, tracciare ed esplorare grafici, eseguire semplici algoritmi.Allora come dovrebbe cambiare un corso di matematica? In che modo potrebbero essere modificati contenuti, metodo di insegnamento, problemi, esercizi, prove di valutazione?
Applicazioni ed esercizi di modellistica numerica per problemi differenziali
di Formaggia Luca, Saleri Fausto
editore: Springer Verlag
pagine: VIII, 395 pagg.
Questo testo contiene una raccolta di esercizi riferiti agli argomenti tipici di un corso di metodi analitici e numerici proposto in un corso di laurea in Ingegneria o in Matematica. A partire da esercizi di analisi funzionale e di teoria dell'approssimazione, il testo sviluppa problemi legati alla risoluzione con metodi numerici di equazioni alle derivate parziali di tipo ellittico, parabolico ed iperbolico, scalari o vettoriali, in una o più dimensioni spaziali. Si affrontano quindi problemi di pura diffusione o di pura convezione, accanto a problemi di diffusione-trasporto e problemi di fluidodinamica comprimibile ed incomprimibile. Particolare enfasi viene data al metodo degli elementi finiti per la discretizzazione in spazio dei problemi considerati, anche se sono presenti esercizi sul metodo delle differenze finite e dei volumi finiti. La presenza di problemi dipendenti dal tempo giustifica l'esistenza di un capitolo di esercizi sui problemi di Cauchy e sulle principali tecniche numeriche per la loro discretizzazione. Ogni paragrafo è preceduto da un breve richiamo delle principali nozioni di teoria necessarie affinché l'allievo possa risolvere gli esercizi proposti. La risoluzione della maggior parte degli esercizi si avvale della libreria MLife, sviluppata dagli autori, in linguaggio MATLAB. Questo consente l'immediata verifica da parte degli studenti delle principali proprietà teoriche introdotte.
Elaborazione dei dati sperimentali
di Dapor Maurizio, Ropele Monica
editore: Springer Verlag
pagine: X, 170 pagg.
L'analisi statistica dei dati sperimentali, la loro elaborazione ed una corretta stima degli errori sono conoscenze necessarie
Oceano fertilità
Psicologia della comunicazione nell'era della fecondazione assistita
di Agnello Girolamo
editore: Springer Verlag
pagine: VI, 137 pagg.
Cosa si prova a non poter avere un figlio? Quanto è difficile comunicare alla coppia una diagnosi di sterilità? Come affrontare il 70% dei fallimenti delle tecniche di PMA? Come una legge puo' incidere sul futuro di un embrione? Il testo, nato dalla fusione multidisciplinare medica, psicologica e sociologica, vuole riflettere su queste domande e accompagnare il lettore in una nuova forma mentis sulle criticità nella fecondazione assistita. La trama scientifica si accompagna a un linguaggio diretto dove hanno un posto rilevante le emozioni, cosi' centrali in campi quali la ginecologia, la riproduzione e la psicologia dell'infertilità, che vanno al cuore del bisogno psico-sessuale più forte e arcaico: quello riproduttivo. Al centro del volume è la relazione medico-paziente che, nel campo dell'infertilità, è caratterizzata dall'attivazione di forti echi emotivi da parte di entrambi. Il volume, a tale riguardo, propone il protocollo SAHARAI che comprende due metodi inediti (il questionario e il nurse-ring) capaci di intervenire, rispettivamente, nella fase diagnostica e in quella terapeutica della fecondazione. I metodi e le riflessioni proposti sono volti alla riduzione dei disagi psicologici delle coppie e al riequilibrio del rapporto medico-paziente. Dal testo emerge forte una nuova idea di formazione per gli operatori dei centri di fecondazione assistita e un percorso di qualificazione per le nuove figure professionali (gli psicologi addetti alla PMA) in accordo con le nuove direttive della legge.
Stabilità funzionale e controllo neuroumorale
di Recordati Giorgio
editore: Springer Verlag
pagine: XII, 188 pagg.
La stabilità della funzione è stato il concetto di riferimento da Claude Bernard ad oggi, sia per la biologia che per la medic
Calcolo stocastico per la finanza
di Pascucci Andrea
editore: Springer Verlag
pagine: XV, 514 pagg.
Questo testo offre un'introduzione ai metodi matematici, probabilistici e numerici utilizzati nel settore della finanza che si
Atlante di Anatomia Macroscopica dei Vertebrati
editore: Springer Verlag
pagine: VII, 47 pagg.
L'Anatomia Comparata dei Vertebrati è stata sempre tradizionalmente studiata su libri di testo corredati da una iconografia che, per ragioni didattiche, era costituita da disegni schematici di organi e sistemi, certamente molto utili per fornire un'idea generale della struttura anatomica e della funzionalità, ma avulsi dal contesto complessivo del piano organizzativo del corpo dell'animale. Di conseguenza, raramente lo studente aveva modo di rendersi conto della reale morfologia macroscopica degli organi studiati e della loro reciproca disposizione. Questo atlante vuole colmare, almeno in parte, questa lacuna fornendo una serie di immagini reali di Anatomia topografica di animali, utilizzati come modelli delle più importanti classi di Vertebrati. La pubblicazione, rivolta principalmente agli studenti dei corsi di Laurea in Scienze Biologiche e Scienze Naturali, potrà essere utile a tutti coloro che per dovere o per diletto si occupano di Anatomia dei Vertebrati.
Qualità della vita
editore: Springer Verlag
pagine: X, 48 pagg.
L'approccio al concetto di salute e di assistenza sanitaria è cambiato
profondamente negli ultimi anni, da quando è stata riconosciuta
l'importanza delle conseguenze sociali della malattia e del miglioramento
della qualità della vita come obiettivo degli interventi medici.
In particolare, nelle malattie croniche e invalidanti come la sclerosi
multipla, che peraltro non riducono in misura significativa l'aspettativa di
vita, uno degli obiettivi primari del trattamento è ridurre l'impatto della
malattia sulla vita del paziente.
Questo volume fornisce un'ampia panoramica della ricerca condotta fino ad
ora e suggerisce alcune prospettive di sviluppo futuro nello specifico
settore della qualità della vita del paziente con sclerosi multipla.
Matematica: insegnamento e computer algebra
di Impedovo Michele
editore: Springer Verlag
pagine: VIII, 262 pagg.
Esiste oggi un potente strumento didattico che può essere utile per rinnovare contenuti e metodi dell'insegnamento: ora che la COMUPTER ALGEBRA è disponibile su calcolatrici di piccole dimensioni, l'insegnante e lo studente hanno l`opportunità di rendere il proprio insegnamento-apprendimento più efficace. Questo libro mostra percorsi didattici, provati in classe nell'ambito della sperimentazione LABCLASS del M.P.I., che, partendo da attività di ricerca sperimentale, hanno lo scopo di rafforzare la valenza semantica degli oggetti matematici e innestare su un terreno più solido definizioni e teoremi. Il volume è destinato ai docenti delle scuole medie superiori e dell'università e agli studenti curiosi di 'fare' matematica non solo con carta e penna.
Modelli Matematici in Biologia
di Gaeta Giuseppe
editore: Springer Verlag
pagine: XIV, 304 pagg.
Questo testo si indirizza prima di tutto agli studenti delle Lauree Specialistiche in Biologia delle Università, ma sarà di in
Right in the Middle - Emiplegia
Nuovi progressi nel trattamento
di Davies Patricia M.
editore: Springer Verlag
pagine: XVI, 274 pagg.
Il libro tratta un argomento che è stato a lungo completamente ignorato nella riabilitazione del paziente emiplegico adulto: l
PRISTEM/Storia 7
editore: Springer Verlag
pagine: III, 83 pagg.
Questo numero delle Note, curato da Lorenzo Magnani e da Riccardo Dossena, è dedicato alla ripresentazione del programma di Erlangen, nella classica traduzione italiana di Gino Fano, arricchita da un'introduzione di Jean Dieudonné e da un saggio di François Russo. Quest'ultimo contributo in particolare presenta la genesi del programma, a partire dai primi decenni dell' Ottocento, concentrando la propria attenzione sulla costituzione - con Poncelet - della Geometria proiettiva in forma di dottrina e sulla scoperta delle Geometrie non euclidee. Fu questa una vera e propria "avventura" internazionale, cui parteciparono matematici tedeschi (Klein, Staudt, Grassmann, Helmholtz, Riemann), russi (Lobacevskiy), ungheresi (Bolyai), inglesi (Cayley), francesi (Poncelet, Chasles), italiani (Beltrami).