Libri
Matematica e cultura 2003
editore: Springer Verlag
pagine: VIII, 260 pagg.
L'opera raccoglie gli atti del convegno "Matematica e Cultura" tenutosi a
Venezia a marzo 2002. Il convegno "Matematica e Cultura", giunto alla sua
sesta edizione, si propone come un ponte tra i diversi aspetti del sapere
umano. Pur avendo come punto di riferimento la matematica, si rivolge a
tutti coloro che hanno curiosità e interessi culturali anche e soprattutto
al di fuori della matematica. Nel volume si parla pertanto di musica,
cinema, arte, teatro, letteratura.
matematica e cultura 2000
editore: Springer Verlag
pagine: VIII, 342 pagg.
L'opera è frutto del convegno "Matematica e Cultura" organizzato a Venezia nel Marzo 1999. Il convegno "Matematica e Cultura", giunto alla sua terza edizione, si propone come un ponte tra i diversi aspetti del sapere umano. Pur avendo come punto di riferimento la matematica, si rivolge a tutti coloro che hanno curiosità e interessi culturali anche e soprattutto al di fuori della matematica. Nel volume si parla pertanto di musica, di cinema, di arte, di filosofia, di letteratura, di internet e mass-media.
Matematica e Internet
Risorse di Rete in matematica. Produzione di materiale matematico. Communicazione in Rete. Percorso guidato
di Arpinati Anna M., Iozzi Fabrizio
editore: Springer Verlag
pagine: VIII, 149 pagg.
Lo sviluppo di Internet sta influenzando tutti i campi della conoscenza, ad ogni livello (dal semplice appassionato al docente universitario). Anche la matematica si trova a fronteggiare questo nuovo scenario, dove potrà cambiare radicalmente sia l'insegnamento della materia sia l'attività di ricerca (teorica e applicata). Il manuale si propone come punto di partenza per tutti coloro che intendono scoprire cosa può offrire la Rete nel mondo della matematica. Dopo un'ampia introduzione a Internet, le tre sezioni principali illustrano la situazione attuale e le prospettive della comunicazione matematica in Rete; le risorse di Rete a disposizione di studenti e docenti (a tutti i livelli) e il loro efficace utilizzo nella didattica. Un'ampia selezione di siti di interesse matematico, corredati da brevi commenti, conclude il volume e facilita l'utilizzo della Rete.
La scala di valutazione cognitiva LEITER-R
Aspetti generali, interpretazione e modalita di somministrazione
di Galloni Francesca, Sabbadini Maurizio
editore: Springer Verlag
pagine: XII, 97 pagg.
La LEITER-R è la nuova versione del noto test d'intelligenza generale, strumento di valutazione neuropsicologica che valuta molteplici abilità cognitive non verbali. Come la precedente versione, il test è utile nella valutazione dei bambini con ritardo mentale o con disturbo sia verbale-uditivo sia del comportamento (autismo, sindrome di iperattività, etc.). Rispetto alla precedente versione, ampiamente utilizzata in ambito neuropsicologico italiano, la LEITER-R è strutturata secondo una organizzazione completamente differente, che riprende alcune caratteristiche presenti in altre scale di valutazione cognitiva. Gli autori presentano gli aspetti generali del test, le modalità di somministrazione, le prove correlate di materiale iconografico esplicativo, l'interpretazione dei risultati e anche un confronto con alcuni dei più comuni test d'intelligenza utilizzati in campo neuropsicologico (WAIS, WISC-R, EPSSI, CPM, WECHSLER MEMORY SCALE, LEITER, etc.). Della LEITER-R vengono qui evidenziati sia i pregi sia i limiti, con particolare riguardo alla applicazione in campo neuropsicologico e neuroriabilitativo.
Esame Neuropsicologico per l'Afasia
E.N.P.A.
di Capasso Rita, Miceli Gabriele
editore: Springer Verlag
pagine: XIV, 180 pagg.
La parola afasia denota i deficit del linguaggio secondari a patologie cerebrali focali e diffuse e può assumere forme diversissime, a seconda dei meccanismi linguistici colpiti o risparmiati dalla lesione cerebrale. Il disturbo afasico danneggia le capacità comunicative (e spesso anche lavorative) e non è migliorato, tranne eccezioni, dalle terapie mediche disponibili. Le possibilità di incidere su questo deficit sono dunque affidate, per il momento, alla logopedia. Il presupposto per un trattamento riabilitativo adeguato ed efficace è una diagnosi neuropsicologica accurata che stabilisca il livello di compromissione del sistema linguistico e identifichi le componenti cognitive risparmiate o compromesse dal danno cerebrale. L'esame neuropsicologico dell'afasia (E.N.P.A.) qui proposto comprende una serie di test che valutano la presenza, la gravità e le principali caratteristiche dell'afasia nel soggetto esaminato. Per semplicità e brevità l'E.N.P.A. può essere somministrato anche a soggetti gravi e/o di livello scolare non elevato.
Ricominciare
di Davies Pat
editore: Springer Verlag
pagine: XXVII, 446 pagg
Il nuovo libro dell'Autrice di 'Passo dopo passo' descrive i primi interventi sul paziente che ha subito una lesione cerebrale di origine traumatica oppure gravi lesioni dovute ad altre cause. Illustrato con circa 600 fotografie di pazienti reali, il volume presenta in dettaglio tutti gli aspetti del trattamento, a cominciare dalle unità di cure intensive fino alla rieducazione alla deambulazione. Il volume, corredato di una ricchissima bibliografia dei più recenti studi in campo riabilitativo, sarà di valido ausilio per tutti gli specialisti impegnati con pazienti che hanno subito una lesione cerebrale, in particolare medici, fisioterapisti, ergoterapisti, logoterapisti e personale paramedico. Il testo è rivolto anche ai parenti dei pazienti e permetterà loro di fornire un attivo aiuto nella terapia.
Fisica Matematica Discreta
di Degli Esposti Mirco, Graffi Sergio
editore: Springer Verlag
pagine: X, 249 pagg.
Questo libro ha lo scopo di familiarizzare gli studenti con aspetti anche abbastanza moderni della teoria dei sistemi dinamici facendo quasi del tutto a meno dell'apparato matematico di analisi, algebra e geometria. L'uso della simulazione numerica al calcolatore, sempre più importante nello studio dei sistemi dinamici, costituisce parte integrante di questo processo. Oltre ad abituare fin da subito gli studenti a mettere le mani sul calcolo scientifico, si mira a far sì che la presentazione di questi argomenti possa contribuire a due ulteriori processi formativi di sicuro valore: da una parte, vedere nascere in modo quasi spontaneo concetti matematici profondi e sottili e vederli all'opera nel concreto; dall'altra abituarsi fin da subito a lavorare con la matematica per analizzare quantitativamente le scienze della natura.
Il libro è rivolto agli studenti dei corsi di laurea in matematica, fisica, biologia, ingegneria, ma anche economia, informatica e scienze della comunicazione.
PRISTEM/Storia 3-4
editore: Springer Verlag
pagine: XII, 177 pagg.
Il numero 3-4 delle Note è dedicato a Felix Klein. Pietro Nastasi, storico della matematica e docente all'Università di Palermo ha tradotto in italiano le "Conferenze americane" che Klein tenne nel 1893 (dopo l'"Esposizione" di Chicago e il Congresso Internazionale di Matematica). Il testo delle Conferenze è accompagnato dall'autobiografia che Klein redasse nel 1923, anch'essa tradotta per la prima volta in italiano. Il numero delle Note si apre con un saggio in cui Nastasi illustra l'importanza delle Conferenze americane e l'attualità di alcune tematiche (scientifiche, didattiche, istituzionali) in quelle che possono essere considerate una delle ultime sintesi della Matematica dell'800, prima che Hilbert aprisse a Parigi il nuovo secolo.
Matematica E Cultura 2
Atti del Convegno di Venezia, 1998 Supplemento A Lettera Matematica Pristem 30
editore: Springer Verlag
pagine: VII, 119 pagg.
L'opera, pubblicata, anche per questa edizione, come Supplemento alla rivista LETTERA MATEMATICA, è frutto del convegno 'Matematica e Cultura' organizzato a Venezia nel Marzo 1998. Il convegno, giunto nel Marzo 1998 alla sua seconda edizione, si propone come un ponte tra i diversi aspetti del sapere umano. Pur avendo come punto di riferimento la matematica, si rivolge a tutti coloro che hanno curiosità e interessi culturali anche e soprattutto al di fuori della matematica. Nel volume si parla pertanto di musica, cinema, di arte, di filosofia, di letteratura, di internet e mass-media.
La protesi d'anca di primo impianto
di F. Franchin
editore: Springer Verlag
pagine: IX, 294 pagg. C
L'intervento di artroprotesi d'anca, che si esegue ormai dagli anni '60, vive una grande evoluzione soprattutto dopo l'introduzione di nuovi disegni protesici e la sperimentazione di nuovi materiali. Un costante aggiornamento si rende quindi necessario. Quello previsto in questo corso, grazie al contributo di illustri collaboratori, esamina in dettaglio i principali aspetti, anche quelli più innovativi, relativi alla sostituzione protesica dell'anca. Ampio spazio è stato dedicato ai risultati di grandi casistiche, relative sia a modelli protesici di tipo tradizionale che ai modelli più recenti impiantati senza cemento. Il volume si porpone come utile strumento di approfondimento di questa tematica così attuale.
Tutti i numeri sono uguali a cinque
editore: Springer Verlag
Ventuno storie, ventuno autori, ventun frammenti di vita camminando di fianco alla scienza, nel modo più libero e sfacciato ch
Sanificazione nell'industria alimentare
di Gravani Robert B., Marriott Norman G.
editore: Springer Verlag
In un'epoca in cui sia l'opinione pubblica, sia la normativa assegnano un ruolo centrale all'igiene e alla sicurezza degli ali