Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Libreria Cortina Milano: Edizioni Libreria Cortina Milano

Il modello dinamico-maturativo dell'attaccamento

di Patricia M. Crittenden

editore: Edizioni Libreria Cortina Milano

pagine: 228

Il volume raccoglie i saggi più recenti di Patricia Crittenden, offrendo la panoramica più aggiornata sul modello dinamico-maturativo dell’attaccamento. Con ciò intende rispondere alle esigenze diagnostiche ed esplicative dei clinici interessati a disporre di strumenti concettuali e valutativi utili per dare significato ai fenomeni psicopatologici e per impostare progetti terapeutici rigorosamente fondati. In particolare, il modello dinamico-maturativo illustra, sullo sfondo della teoria dell’attaccamento, le strategie messe in atto per far fronte ai contesti a più alto rischio, operando nuove distinzioni funzionali all’interno delle grandi categorie degli attaccamenti “insicuri” o “disorganizzati”. Il testo è diviso in due parti: una prima parte teorica chiarisce come sviluppo infantile e genitorialità siano connessi con la strutturazione, in base a esperienze di apprendimento interpersonale, di strategie protettive e di elaborazione mentale delle informazioni. Segue l’applicazione del modello teorico a contesti caratterizzati da maltrattamento dei minori, collocazione in affido, intervento precoce sui disturbi relazionali, violenza in famiglia e abuso di sostanze, al fine di prevenire sia gravi disturbi mentali sia futuri problemi di genitorialità. L'autrice Patricia M. Crittenden si è specializzata in ecologia sociale e sviluppo della famiglia sotto la guida di Mary Ainsworth. Dalle esperienze in ambito di educazione speciale e di tutela dei minori ha ricavato, oltre a numerosi studi empirici, un approccio alla valutazione e all’interpretazione delle strategie di attaccamento volto principalmente all’applicazione clinica. Svolge un’attività didattica internazionale ed è presidente della International Association for the Study of Attachment.

Guida al Museo di Storia Naturale di Milano

 

editore: Edizioni Libreria Cortina Milano

pagine: / pp. 146

Interpretare e comunicare il senso della diversità naturale nelle sue infinite espressioni, tra cui Homo sapiens quale “prodotto” delle ultime vicende di una lunga storia della vita sul nostro pianeta, costituisce da sempre la missione e la sfida del Museo di Storia Naturale di Milano. Per accompagnare il visitatore nel lungo e articolato itinerario espositivo o in quella parte di esso che preferirà esplorare, la Guida fornisce una sorta di mappa ragionata alla scoperta degli aspetti essenziali del Museo.

Competenze relazionali nelle organizzazioni

 

editore: Edizioni Libreria Cortina Milano

pagine: 274

Perché è opportuno che le figure professionali impegnate nell’ambito delle organizzazioni complesse si occupino di competenze relazionali? Perché dovrebbero conoscere le metodologie necessarie a comprenderle nei contesti organizzativi, a metterle in pratica nei processi di cambiamento, a gestirle nei rapporti con i colleghi? Il volume illustra come le competenze relazionali non attengano esclusivamente al piano tecnico-professionale ma anche, in larga misura, alla sfera dell’emozione e dell’interazione. L’idea alla base dei contributi raccolti nel volume è che si possa tentare di portare alla luce in una prospettiva interdisciplinare la radice ultima della competenza del soggetto-uomo: la competenza di presenza o, per usare una formula più suggestiva, la competenza a vivere. I curatori Giorgio Soro Docente di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Presidente del biennio di laurea magistrale in Competenze relazionali. Coordinatore del Centro internazionale ICARO (International Center Applied Research in Organization) dell’Università di Torino. Daniela Acquadro Maran Ricercatrice in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso la facoltà di Psicologia dell’Università di Torino.

Psicologia della sicurezza

Una introduzione

di Cavadi Giovanni

editore: Edizioni Libreria Cortina Milano

pagine: 162

Contribuire a migliorare la sicurezza negli ambienti di lavoro, in casa e in luoghi come gli ospedali, o sulle strade è un obi

Quando le emozioni diventano cibo

Psicoterapia cognitiva del Binge Eating Disorder

di Todisco Patrizia, Vinai Piergiuseppe

editore: Edizioni Libreria Cortina Milano

pagine: 154

La relazione tra cibo ed emozioni è un labirinto inestricabile in cui possono perdersi anche i terapeuti più esperti. Questo testo vuole fornire un contributo teorico-pratico, supportato da una rassegna ragionata della più recente letteratura internazionale, alla conoscenza e al trattamento di una patologia alimentare che, pur essendo molto diffusa, è ancora poco studiata: il disturbo da alimentazione incontrollata o Binge Eating Disorder (BED). L’intento del volume è definire le caratteristiche psicopatologiche e i pensieri disfunzionali che guidano il comportamento dei pazienti affetti da BED per poterli affrontare con gli strumenti della psicoterapia cognitiva. Lungi dal voler proporre un protocollo standardizzato d’intervento, gli autori intendono suggerire strategie e modalità operative utilizzabili nella pratica quotidiana, una sorta di trama terapeutica da modificare in base alla personalità, alle specifiche esperienze di attaccamento e al peculiare sistema di scopi e credenze di ciascun individuo. Gli autori Piergiuseppe Vinai, medico psicoterapeuta, è ricercatore presso la scuola di psicoterapia cognitiva “Studi cognitivi” di Milano, diretta da Sandra Sassaroli. Patrizia Todisco, medico specialista in Medicina interna e psicoterapeuta, è dirigente medico presso il Centro pilota regionale per i Disturbi del comportamento alimentare dell’Azienda ospedaliera “Spedali Civili” di Brescia. Insegna all’Università degli Studi di Milano-Bicocca e alla scuola di psicoterapia cognitiva “Studi cognitivi”.

Ofelia e Parsifal

Modelli e differenze di genere nel mondo dei media

di Grossi Giorgio, Ruspini Elisabetta

editore: Edizioni Libreria Cortina Milano

pagine: 212

Ognuno di noi – maschio, femmina, gay, lesbica, bisessuale, transgender, transessuale – si confronta quotidianamente con le immagini e le rappresentazioni mediatiche della propria identità di genere. La “seconda modernità” passa anche e soprattutto da qui, dal conflitto tra diversi “sguardi di genere” nel mondo dei media. Ofelia e Parsifal – la prima rassegna sistematica, in Italia, di studi sul rapporto tra genere e media – offre una fenomenologia articolata di questo importante terreno di analisi del mutamento sociale. I curatori Giorgio Grossi insegna Sociologia della comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Elisabetta Ruspini insegna Sociologia e Metodologia della ricerca sociale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Processo diagnostico

Casi clinici

di Michelotti Clara, Parolin Laura

editore: Edizioni Libreria Cortina Milano

pagine: 282

Come si valuta un paziente?  Come si raccolgono i dati?  Esiste una gerarchia nell'organizzazione delle informazioni?  Questo volume risponde a queste e a molte altre domande e rappresenta un concreto strumento di lavoro per comprendere il processo di valutazione del paziente nel corso dell'assessment. Viene infatti presentato il materiale clinico di cinque pazienti (il primo colloquio, la raccolta dei dati bio-psico-sociali, i protocolli dei test e il colloquio di restituzione) e sono illustrati i criteri guida per la compilazione di griglie di analisi e di sintesi, pensate allo scopo di facilitare l'osservazione dei pazienti. L'obiettivo è quello di proporre un percorso che aiuti il futuro clinico a formulare alcune ipotesi cliniche sulla base dei dati raccolti nel corso del processo diagnostico. Gli autori Laura Parolin, ricercatore in Psicologia dinamica, insegna Strumenti di valutazione della personalità presso la Facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca e Psicodiagnosi presso la Scuola di specializzazione di Psicologia del ciclo di vita della stessa Università. Francesca Agostoni conduce laboratori ed esercitazioni di Teorie e tecniche dei test e tecniche del Colloquio presso la Facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Clara Michelotti è professore a contratto di Teorie e tecniche del colloquio psicologico presso la Facoltà di Psicologia dell'Università della Valle d'Aosta. Elena Berselli conduce laboratori ed esercitazioni di Strumenti di valutazione della personalità e tecniche del Colloquio presso la Facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca.  

L'organizzazione silenziosa

Azione e significato

di Dario F. Romano

editore: Edizioni Libreria Cortina Milano

pagine: 200

La nostra esistenza - in quanto clienti, lavoratori, consumatori, risparmiatori, pazienti, cittadini - è sempre più fittamente intrecciata al mondo delle organizzazioni. Un intreccio non privo di conseguenze per l'umore, il benessere e la prosperità di ciascuno. Questo volume si occupa appunto di quella particolare forma del "fare qualcosa insieme" che solitamente chiamiamo organizzazione. Se ne occupa dal punto di vista dei modelli mentali, poichè l'attenzione è sulle operazioni cognitive (pensieri, ragionamenti, fantasticherie, sentimenti...) mediante cui "organizzziamo" il nostro fare. Sovente trattando di cambiamento, sviluppo, fiducia, riflessività si considera la condotta del singolo individuo in funzione di un quadro di circostanze esterne e indipendenti. La critica cognitiva aiuta a comprendere come il quadro di circostanze sia sì esterno e indipendente, ma possegga ordine e significato (sia organizzato) solo in quanto è rappresentato da qualcuno, cioè solo grazie ai pensieri, ai ragionamenti, alle fantasticherie , ai sentimenti e ai comportamenti individuali che li accompagnano. Un'apertura euristica che propone la critica cognitiva anche come apertura ai temi dell'equità, della partecipazione e del benessere. L'autore Dario F. Romano insegna Psicologia dei comportamenti economici e organizzativi presso l'Univerità di Milano-Bicocca e dirige la rivista Micro & Macro Marketing. Nelle edizioni Raffaello Cortina ha pubblicato Paradigmi (1991), Comunicazione interna e processo organizzativo (con R. Felicioli, 1992) e Mente e denaro (con L. Ferrari, 1999).    

Un modello alcologico semplice per i trattamenti complessi

Manuale di formazione per l'operatore in campo alcologico

di Filippin Natalino, Sartor Laura

editore: Edizioni Libreria Cortina Milano

pagine: 250

Come  affrontare i disagi legati alla dipendenza alcolica e sostenere le famiglie colpite dal problema del bere? In che modo organizzare i servizi che se ne occupano e monitorare e valutare gli interventi? Il testo offre una valida guida agli operatori che devono impostare interventi efficaci per persone e famiglie con problemi alcol-correlati. Viene proposto un modello di trattamento che si rifà all'approccio ecologico-sociale di Vladimir Hudolin, che riesce a integrare le diverse risorse del teritorio in funzione di una proposta di cambiamento di stile di vita consentendo di affrontare semplici difficoltà o situazioni di profonda lacerazione, problemi complessi di poliabuso, doppia diagnosi ed emarginazione sociale, In questo sistema terapeutico allargato, la famiglia con difficoltà legate alla dipendenza alcolica, attraverso la partecipazione a processi di formazione permanente e di riabilitazione, comincia a essere considerata non solo un ploblema ma una risorsa per le altre famiglie e per la comunità. Il volume si rivolge a tutti gli operatori pubblici e privati che lavorano nel campo delle dipendenze, ai volontari che operano nei sistemi alcologici territoriali e nei gruppi di auto-aiuto, agli studenti e a quanti intendono approfondire tale tematica. I curatori Natalino Filippin, psicologo e psicoterapeuta di indirizzo sistemico, lavora presso l'azienda ULSS 8 di Castelfranco Veneto, ed è responsabile del servizio alcologia (SeRAT). Laura Sartor, psicologa, specializzata in psicoterapia sistemica, lavora presso l'azienda ULSS 8 di Castelfranco Veneto al progetto "consultorio giovani" all'interno del consultorio familiare e come consulente presso il centro per disabili "Atlantis".

Taylor

Le origini dello Scientific Management e della psicologia del lavoro

di Zuffo Riccardo G.

editore: Edizioni Libreria Cortina Milano

pagine: 330

Taylor è morto, viva Taylor. A un secolo di distanza dalla pubblicazione di Shop Management (1903), e di fronte a numerose, innegabili analogie tra il mondo del lavoro odierno e quello di fine Ottocento, un'analisi degli scritti e della personalità dell'Ingegnere di Philadelphia diventa quasi una necessità. Diversi sono gli intenti del nostro percorso: inanzitutto, ricostruire la memoria, ossia cogliere le differemze tra l'idealismo positivista di Taylor e la sua deriva fordista, tra l'"epoca del progresso" e i successivi processi di razionalizzazione, tra le valenze ideologiche e politiche del dibattito sul lavoro industriale e il relativo modello teorico.   In secondo luogo, analizzare la scientificità del taylorismo: lo Scientific Management è si assimilabile alle teorie scientifiche dell'Ottocento, ma è anche intuizione, psicologia del senso comune, contaminazione di discipline, "bricolage" di conoscenze rigorose e saperi approssimativi. Infine sottolineare l'attualità della riflessione tayloria sui processi di cambiamento nel lavoro, e in particolare sulla rapidità degli sviluppi tecnologici, commerciali e finanziari, che oggi, come allora, appaiono impressionanti.   Il libro è di grande utilittà per psicologi, sociologi, studiosi di management, e chiunque sia interessato a questi temi. L'autore Riccardo G. Zuffo insegna Psicologia del lavoro presso la facoltà di Psicologia dell'Università Cattolica di Milano e dell'Università Gabriele D'Annunzio di Chieti, Ha pubblicato Uomini e Qualità (Milano, 1997) e Qualità e valore dell'impresa (Milano, 1999) sulla identità imprenditoriale e, Il processo di selezione (Milano, 2002) sulla nascita e gli sviluppi della selezione del personale in Italia.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.