Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Libreria Cortina Milano: Edizioni Libreria Cortina Milano

Tre studi su Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini

editore: Edizioni Libreria Cortina Milano

pagine: 114

Collocandosi all’incrocio di sensibilità diffuse negli anni del Concilio Vaticano II, Il Vangelo secondo Matteo rappresenta il contributo al dialogo tra comunisti e cattolici di un autore che, dal 1962, ha accompagnato con passione civile e autentico spirito religioso il percorso di rinnovamento avviato dalla chiesa di Giovanni XXIII. Il curatore Tomaso Subini è ricercatore presso l’Università degli Studi di Milano, dove insegna Storia e critica del cinema. Sul cinema di Pasolini ha scritto La necessità di morire. Il cinema di Pier Paolo Pasolini e il sacro, EdS, Roma 2008 e Pier Paolo Pasolini. La ricotta, Lindau, Torino 2009.

Percorsi di antropologia della danza

di Natali Cristiana

editore: Edizioni Libreria Cortina Milano

pagine: 164

Proponendosi come un’introduzione in lingua italiana all’antropologia della danza, il testo si apre con una breve storia del pensiero antropologico relativo alla danza, per poi passare a una critica dell’etnocentrismo che caratterizza spesso la percezione delle danze di altre culture. La seconda parte del volume è dedicata all’analisi dei rapporti tra politica e attività coreutiche, con un’attenzione particolare all’utilizzo della danza nella costruzione delle identità etnico-nazionali. L'Autore Cristiana Natali è docente a contratto di Antropologia culturale presso l’Università degli Studi di Milano. Ha condotto ricerche sul campo tra i guerriglieri tamil nelle zone nord-orientali dello Sri Lanka e si è occupata del ruolo della danza nei processi di costruzione identitaria dei tamil della diaspora. Ha pubblicato vari articoli e la monografia Sabbia sugli dèi. Pratiche commemorative tra le Tigri tamil (Sri Lanka) (Torino 2004).

La struttura del caso clinico

Un percorso tra psicoanalisi, semiotica e narratologia

di Barbieri G. Luca

editore: Edizioni Libreria Cortina Milano

pagine: 372

“I miei casi clinici si leggono come novelle.” Raccogliendo la sfida di Freud, l’autore propone un approccio ermeneutico al caso clinico che prende in prestito le categorie critiche della narratologia, della semiotica letteraria e della teoria della comunicazione e le fa dialogare con il vertice psicoanalitico di ogni singolo autore (Freud, Klein, Winnicott, Bion). Attraverso questo percorso si scopre come lo sguardo dell’analista colga e deformi i contenuti che emergono dalla seduta, e li faccia interagire con personaggi del passato e dinamiche inconsce, offrendo al lettore una vera e propria narrazione, che merita di essere letta e studiata. L'autore Gian Luca Barbieri insegna Psicologia dinamica e Psicodinamica della narrazione e della comunicazione presso l’Università di Studi di Parma. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Narrazione e psicoanalisi (con M.P. Arrigoni, 1998).

Laboratorio didattico per la ricerca in psicoterapia

editore: Edizioni Libreria Cortina Milano

pagine: 516

Prefazione di Nino Dazzi Perché valutare in psicoterapia? Come superare le resistenze tra ricerca empirica e psicoanalisi? La chiave di lettura del libro sta proprio nel coraggio dimostrato nell’affrontare finalmente domande così scomode. Il volume si propone di avviare alla ricerca gli studenti in formazione, gli allievi delle specializzazioni in psicoterapia e gli psicoterapeuti aperti a questa nuova prospettiva. Nella prima parte vengono introdotte alcune interessanti metodologie di ricerca e analizzati alcuni dei principali strumenti di valutazione, come il DMRS di Perry, il CCRT di Luborsky riletto alla luce di recenti proposte di modifica, l’IVAT-R di Colli e Lingiardi, la SASB di Lorna Benjamin e la RA di Wilma Bucci. La seconda parte esemplifica una valutazione multistrumentale di single case con particolare attenzione ai collegamenti tra processo diagnostico e progetto terapeutico; mentre l’ultima si concentra su un nuovo questionario di valutazione, a partire dal recente Manuale diagnostico psicodinamico (PDM), nonché su nuovi sviluppi di ricerca all’interno del tema alessitimia. La curatrice Marta Vigorelli, psicologa e psicoterapeuta, è docente presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Ha pubblicato numerosi articoli e saggi, tra cui Il lavoro della cura nelle istituzioni (Milano 2005).

I laboratori del corpo

editore: Edizioni Libreria Cortina Milano

pagine: 252

Con “laboratorio del corpo” si intende un luogo partecipato e attivo di pratica della conoscenza, che implica sempre un’acquisizione di saperi quale conseguenza di azione e riflessione.

Psicologia dinamica

Tra teoria e metodo

di Barbieri G. Luca

editore: Edizioni Libreria Cortina Milano

pagine: 570

Il volume è concepito come un percorso attraverso il quale il lettore possa acquisire gradualmente da un lato la consapevolezza della specificità epistemologica della Psicologia dinamica, dall’altro la conoscenza dei suoi contenuti, dei suoi orientamenti teorici, del suo linguaggio e del suo metodo. L’autore ha perseguito due scopi complementari, uno prettamente conoscitivo e didattico, l’altro centrato sulla necessità di stimolare nel lettore il piacere, la passione della scoperta (o dell’approfondimento) di un pensiero complesso, ma anche estremamente affascinante, che ha importanti ricadute allo stesso tempo cliniche e filosofiche. Il rigore della trattazione si accompagna alla chiarezza espositiva e concettuale. A tale scopo, il testo è arricchito da un’accurata rete di riferimenti interni e di rimandi agli apparati finali: un glossario e una serie di percorsi tematici che consentono di confrontare e collegare i principali concetti presentati dai diversi autori in modo organico e critico. Al termine di ogni capitolo, infine, sono indicati i riferimenti bibliografici attraverso i quali il lettore può approfondire argomenti e aspetti connessi a quelli trattati. L'autore Gian Luca Barbieri è ricercatore presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Parma, dove insegna Psicologia dinamica.

Araba fenice

Valutazione dei risultati nella psicoterapia psicodinamica breve di gruppo

editore: Edizioni Libreria Cortina Milano

pagine: 294

L’araba fenice è l’uccello mitico in grado di rinascere a nuova vita dalle sue ceneri, e si presta a essere una vivida metafora per illustrare il cambiamento in psicoterapia. Questo volume descrive l’esperienza di una psicoterapia psicodinamica breve di gruppo condotta secondo il modello analitico-transazionale integrato con gli approcci gestaltico, psicoanalitico e della programmazione neurolinguistica. Il trattamento è osservato sia dalla prospettiva della didattica sia da quella della ricerca. La descrizione degli incontri, le riflessioni diagnostiche e quelle sul processo psicoterapeutico in atto sono condotte da specializzandi all’inizio della formazione clinica, fornendo così un esempio concreto e realistico del farsi dell’esperienza clinica attraverso modelli teorici e strumenti diagnostici diversi. L’analisi dell’esito e del processo è attuata da ricercatori in psicoterapia, che applicano al gruppo sia strumenti derivati dalla valutazione nel setting individuale provenienti da consolidate tradizioni di ricerca sia strumenti costruiti appositamente per descrivere e operazionalizzare concetti analitico-transazionali. Completa il testo un follow-up condotto a cinque anni di distanza, che mostra la persistenza del cambiamento e la traccia positiva che l’esperienza di una psicoterapia breve di gruppo può lasciare nella vita dei partecipanti. I curatori Marco Sambin, psicoterapeuta, è professore ordinario di Modelli teorici di clinica e di psicoterapia psicodinamica e di Teoria e tecnica della dinamica di gruppo presso l’Università degli Studi di Padova. Enrico Benelli, psicologo e psicoterapeuta, è dottorando di ricerca presso la Scuola di dottorato in Scienze psicologiche dell’Università degli Studi di Padova.

Fondamenti di interlinguistica ed esperantologia

Pianificazione linguistica e lingue pianificate

di Gobbo Federico

editore: Edizioni Libreria Cortina Milano

pagine: 158

Il libro introduce l’interlinguistica attraverso i concetti principali della pianificazione linguistica, applicandoli al caso studio delle lingue ausiliarie internazionali. Gli strumenti principali delle politiche linguistiche vengono applicati al caso dell’Unione Europea. Vengono ripercorse le tappe della storia delle lingue ausiliarie internazionali a partire dal Seicento, con Leibniz e Cartesio, per arrivare alla furia glottopoietica del Novecento, con Couturat e Peano. L’ultima parte è dedicata all’esperantologia, vale a dire gli studi linguistici, storici e sociali del fenomeno esperanto. L'autore Federico Gobbo insegna Storia dell’informatica e della comunicazione digitale presso l’Università degli Studi dell’Insubria e collabora con la cattedra di Storia della metafisica contemporanea presso l’Università degli Studi di Milano. Ha pubblicato vari articoli di linguistica, informatica e filosofia.

La ricerca sociale sulla mobilità urbana

Metodo e risultati di indagine

 

editore: Edizioni Libreria Cortina Milano

pagine: 180

La mobilità, insieme con la diffusione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, rappresenta uno dei tratti peculiari della vita sociale contemporanea. Da semplice variabile accessoria essa ha assunto maggiore centralità, proponendosi quale punto di osservazione privilegiato per descrivere la società urbana e le sue nuove conformazioni. Il volume descrive la mobilità urbana offrendo materiali sia teorici sia empirici idonei a inquadrarne la natura e a fornire indicazioni metodologiche per la sua analisi. Nella prima parte sono descritti il metodo e le tecniche per fare ricerca sulla mobilità, da quelli più tradizionali dell’analisi secondaria e delle inchieste sociali fino agli strumenti più innovativi dell’analisi spazio-temporale e morfologica. Nella seconda parte sono presentati i risultati di ricerche nazionali e locali, con particolare attenzione a Milano e alla sua area metropolitana. Curatore Matteo Colleoni, ricercatore in Sociologia del territorio e dell’ambiente all’Università di Milano, ha scritto Tempi sociali. Teorie e strumenti di analisi (Roma 2004).

Ripensare Milano guardando l'Europa

Pratiche di riqualificazione urbana

 

editore: Edizioni Libreria Cortina Milano

pagine: 194

Negli ultimi anni in Europa è andata crescendo l’attenzione per il tema della riqualificazione urbana, sia in una prospettiva di sviluppo locale sia per la lotta all’esclusione sociale e territoriale. Alcune parti del sistema urbano – a Milano come in altre città europee – appaiono caratterizzate da vulnerabilità dei gruppi sociali che vi abitano, bassa qualità delle tipologie abitative, insufficiente dotazione di risorse e servizi e scarsa accessibilità alle opportunities. Per promuovere adeguate politiche di riqualificazione urbana è necessario che l’azione politica sia aderente alle priorità dettate localmente: sono le politiche a doversi adattare al territorio, non viceversa. Questo volume, attraverso gli esempi significativi di pratiche e politiche di riqualificazione urbana – tratti dal progetto di ricerca europeo RESTATE –, propone riflessioni su esperienze maturate in Italia e in Europa, fornendo elementi di analisi e modelli innovativi di buone pratiche utili per funzionari, dirigenti, politici e studiosi in genere. Le curatrici Silvia Mugnano è ricercatrice presso il dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Attualmente collabora con Francesca Zajczyk al progetto europeo sull’industria creativa ACRE . Francesca Zajczyk insegna Sociologia urbana presso la facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dirige il laboratorio PeriMetro e coordina con Enzo Mingione l’osservatorio per lo studio delle povertà urbane.

La cura della relazione in oncologia pediatrica

 

editore: Edizioni Libreria Cortina Milano

pagine: 306

Multidisciplinarietà, interdisciplinarietà e multiprofessionalità sono oggi strumenti indispensabili per affrontare il difficile compito di integrare specializzazioni e professioni diverse in un approccio unitario alla persona, in questo caso il bambino affetto da patologia oncologica, e alla sua famiglia. Di qui l’importanza della collaborazione e del confronto tra psicologi clinici, psicoterapeuti dell’infanzia e dell’adolescenza, neuropsichiatri infantili, pediatri, assistenti sociali, infermieri pediatrici, “terapeuti del gioco”, educatori, docenti e volontari. Questo volume, grazie anche alla ricchezza di esemplificazioni cliniche, di concettualizzazioni teoriche e alle possibili applicazioni in altri ambiti di cura, è di grande interesse non solo per quanti sono impegnati nel campo dell’oncologia pediatrica, ma anche per tutti coloro che – a vario titolo e da varie specializzazioni e professioni – sono coinvolti nella protezione della salute dei bambini che, attraverso l’infanzia e l’adolescenza, procedono verso la piena maturazione delle funzioni fisiche, intellettive ed emotive. L'autrice Simonetta M.G. Adamo insegna Psicologia clinica presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, è psicoterapeuta psicoanalitica dell’infanzia e dell’adolescenza e membro della Tavistock Society of Psychotherapists. Ha insegnato nei corsi “Modello Tavistock” in diverse città italiane, ha curato testi e ha pubblicato numerosi contributi in riviste nazionali e internazionali su temi quali l’adolescenza, il contributo psicoanalitico a progetti sperimentali in contesti educativi difficili e la collaborazione tra medici e psicologi. Contributi di: Serenella Adamo Serpieri, Amalia Aiello, Anita Colloms, Carmela Coppola, Alison Davies, Hilary Dawson, Wanda de Cristofaro, Raffaella De Falco, Teresa Di Cicco, Ricky Emanuel, Raffaella Foggia, Patrizia Giacometti, Alison Hall, Paula E. Hinton, Momcilo Jankovic, Dorothy Judd, Francesca Mancini, Annette Mendelsohn, Helen Muller, Diomira Petrelli, Elena Puricelli, Gerarda Siani, Rita Testa, Daniela Zarri.

Metodi e strumenti di valutazione in psicopatologia dello sviluppo

 

editore: Edizioni Libreria Cortina Milano

pagine: 394

Nella cornice teorica della psicologia dinamica e clinica dello sviluppo, il testo Metodi e strumenti di valutazione in psicopatologia dello sviluppo offre una trattazione critica e aggiornata dei principali strumenti di valutazione del bambino in età prescolare e scolare: scale di sviluppo, di osservazione dell’interazione genitore-bambino e di valutazione dell’attaccamento, interviste e questionari “cross-informant” self-report e report-form, test cognitivi, test di linguaggio e test proiettivi di personalità. Il processo di valutazione è integrato con una metodologia clinica utile per individuare il rischio e-vo¬lutivo e per la diagnosi dei disturbi più significativi nell’età evolutiva. Oltre a descrivere le norme basilari per la somministrazione dei test, il manuale offre modelli concettuali per la costruzione di profili di sviluppo neuropsicologico, cognitivo, linguistico e affettivo, nel cui contesto vanno confrontati i risultati dei test. Il volume è corredato da un’ampia casistica clinica che ripercorre il percorso di valutazione partendo dall’anamnesi, passando dalla codifica e interpretazione dei test e arrivando alla formulazione di una diagnosi. La metodologia valutativa esposta è inoltre affiancata dalla descrizione di recenti risultati della ricerca clinica, specifica per ogni strumento valutativo presentato. Gli autori Loredana Lucarelli è professore associato di Psicologia dinamica presso la facoltà di Scienze della formazione dell’Università degli Studi di Cagliari. È fra gli autori del Manuale di psicopatologia dell’infanzia a cura di Massimo Ammaniti (Milano 2001). Francesca Piperno, ricercatore, psicoanalista IPA, è docente nella Scuola di specializzazione in Neuropsichiatria infantile, Università “La Sapienza” di Roma. Martina Balbo, psicologa e psicoterapeuta a orientamento sistemico relazionale, è professore a contratto presso la facoltà di Psicologia 1 dell’Università “La Sapienza” di Roma.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.