Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri

Dalla predazione al dominio

La guerra contro gli animali

di Gianfranco Mormino, Raffaella Colombo

editore: Edizioni Libreria Cortina Milano

pagine: 248

Come è nato il nostro dominio sugli animali? Attraverso quali strumenti materiali e concettuali abbiamo plasmato le loro vite e i loro corpi, fino a renderli esistenze sacrificabili, oggetti di consumo? Quale ruolo hanno avuto la religione, il diritto e la scienza in questa vicenda, iniziata in epoca remota e solo da pochissimi anni divenuta oggetto di riflessione critica? Seguendo la storia del progressivo ampliamento del nostro potere sul vivente, gli autori indagano la genesi e lo sviluppo della guerra che abbiamo dichiarato agli altri animali, evidenziando come le tecniche che ci hanno permesso di vincerla siano state impiegate anche contro ampie categorie di esseri umani.

Confini d’Europa

Modelli di controllo e inclusioni informali

editore: Edizioni Libreria Cortina Milano

pagine: 232

I saggi qui raccolti offrono una descrizione dello scenario europeo attraverso un’analisi delle politiche di detenzione e confinamento e della retorica umanitaria nei salvataggi in mare.

Viventi umani e non umani

Tecnica, linguaggio, memoria

di Carmine Di Martino

editore: Edizioni Libreria Cortina Milano

pagine: 208

Da ormai quasi due secoli è in corso di elaborazione un’imponente autobiografia dell’uomo: stiamo scrivendo la “storia” della nostra apparizione sulla Terra e del rapporto con le altre specie viventi. Grazie al fiorire di discipline scientifiche vecchie e nuove (da quelle del cervello fino a quelle del cosmo) è affiorata alla superficie del nostro sguardo interrogante un’immensa mole di dati, di cui non potevamo nemmeno sospettare l’esistenza solo fino a pochi decenni fa. E la filosofia? Può nel migliore dei casi riproporre in accattivanti forme narrativo-letterarie ciò che le scienze offrono nelle loro “oggettive” analisi? O è chiamata a fornire un contributo decisivo, per non dire necessario, anche e forse soprattutto sulle questioni dell’antropogenesi e del rapporto tra viventi umani e non umani? Che cosa vuol dire pensare filosoficamente ricostruzioni e genealogie? Sono questi i nodi al centro del presente volume.

Lecosecambiano@scuola

Strumenti per combattere il bullismo omofobico

di Maria Rosaria Nappa, Nicola Nardelli

editore: Edizioni Libreria Cortina Milano

pagine: 160

Un libro rivolto non solo agli insegnanti, ma anche ai genitori e a tutti gli educatori, gli psicologi e gli studenti di psicologia

Le correnti a radiofrequenza applicate alla terapia del dolore

di Carmelo Costa

editore: Publiediting

pagine: 216

I mezzi per contrastare il dolore diventano sempre più raffinati ed efficaci. I farmaci sono più sicuri e le tecniche interventistiche sono uscite dalla loro fase rudimentale grazie all'aiuto della tecnologia, per trasformarsi in strumenti sofisticati e precisi.L'alcol e il calore lesivo sono stati sostituiti dalle tecniche che, sfruttando la corrente elettrica, riescono a modulare gli impulsi nocicettivi piuttosto che distruggere le fibre nervose. Anche se dovremo studiare ancora a fondo per individuare con maggiore precisione limiti e indicazioni cliniche, oggi sappiamo che la neuromodulazione è un'evoluzione della neurolesione. L'impiego delle correnti elettriche a radiofrequenza con finalità antalgica rappresenta il paradigma di questo percorso. Questo libro si propone di trasferire conoscenza ed esperienze ai medici che intendono curare il dolore utilizzando queste tecniche.

Psicoterapia cognitiva della coppia

Dalla valutazione ai percorsi di intervento

editore: Edizioni Libreria Cortina Milano

Questo volume vuole essere una risposta alla crescente richiesta di terapia di coppia.

TNM - Classificazione dei tumori maligni

Ottava edizione

Autori vari

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 272

L’ottava edizione della Classificazione TNM dei tumori maligni fornisce i più recenti standard internazionalmente riconosciuti per descrivere e classificare gli stadi dei tumori. Questa autorevole guida tascabile – pubblicata con il patrocinio dell’Unione Internazionale per il Controllo del Cancro (UICC) – contiene le classificazioni aggiornate per i diversi organi, necessarie agli oncologi e agli altri specialisti che si occupano dei pazienti neoplastici per classificare accuratamente i tumori ai fini della stadiazione, della prognosi e del trattamento. • Questa edizione fornisce importanti aggiornamenti per la stadiazione dei carcinomi di testa e collo, tiroide, stomaco, canale anale, polmone, pleura, cute, ovaio, prostata, pene e corteccia surrenale, come pure dei tumori neuroendocrini e dei sarcomi di ossa e tessuti molli. • Sono presenti nuove classificazioni per: carcinomi p16-positivi dell’orofaringe; carcinomi del timo; tumori neuroendocrini del pancreas; sarcomi della colonna e della pelvi; sarcomi dei tessuti molli di testa e collo, retroperitoneo e visceri toracici e addominali. • Allo scopo di facilitare la raccolta degli stadi per la sorveglianza dei tumori nei paesi a basso e medio reddito, è stata introdotta la sezione Essential TNM, che comprende i carcinomi di colon e retto, mammella, cervice uterina e prostata; è inoltre presente una nuova sezione dedicata alla stadiazione dei tumori pediatrici. • La chiara e accurata struttura dei capitoli – organizzata in sottosedi anatomiche, linfonodi regionali, classificazione clinica TNM, classificazione patologica pTNM, grading istopatologico, stadi e nuova tabella dei fattori prognostici (ove disponibile) – consente la rapida individuazione delle informazioni chiave. Per le sue caratteristiche, questa guida rappresenta una risorsa indispensabile per tutti gli specialisti impegnati nel campo dell’oncologia medica, chirurgica e radiologica e dell’anatomia patologica e chirurgica, per il personale infermieristico dei centri tumori e per gli operatori delle organizzazioni governative e non governative che si occupano del controllo del cancro. L’UICC si propone di riunire la comunità impegnata nella lotta contro il cancro, allo scopo di ridurre il carico globale della malattia, promuovere una maggiore equità e integrare il controllo del cancro nell’agenda mondiale della salute e dello sviluppo.

L’esame diagnostico con il DSM-5® per bambini e adolescenti

di Robert J. Hilt, Abraham M. Nussbaum

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 368

Edizione italiana a cura di Stefano VicariDestinato a intervistatori con vari livelli di esperienza, L’esame diagnostico con il DSM-5® per bambini e adolescenti aiuta i clinici a servirsi del DSM-5 nel colloquio diagnostico e a impostare l’iniziale piano di trattamento. In questa popolazione, la valutazione richiede competenze e considerazioni particolari poiché è necessaria un’analisi attenta della famiglia e della comunità in cui vive il paziente. Questa pratica guida basata sul DSM-5 ne traduce l’ordinamento e spiega il modo in cui impiegare i suoi criteri come parte di un colloquio diagnostico. Il libro mantiene l’impostazione del best seller L’esame diagnostico con il DSM-5®, di cui ha ampliato in vario modo i colloqui diagnostici e adattato le domande specificamente per bambini e adolescenti, il libro introduce al contempo numerosi strumenti atti a pianificare la terapia e consigli per gli iniziali trattamenti psicosociali, psicoeducativi, psicoterapeutici e psicofarmacologici.Semplice da usare e orientato alla pratica, il manuale guida i clinici nel formulare diagnosi accurate per bambini o adolescenti che presentano sofferenza a livello psichico, stabilendo al contempo quell’alleanza terapeutica che è l’obiettivo di qualsiasi visita psichiatrica.Biografia degli autoriRobert J.Hilt è professore associato presso il Dipartimento di Psichiatria dell’Università dello Stato di Washington e direttore della Partnership Access Line al Seattle Children’s Hospital.Abraham M. Nussbaum è direttore del Denver Health Adult Inpatient Psychiatry Service e Assistant Professor presso il Dipartimento di Psichiatria della Medicine School dell’Università del Colorado.

L'origine plurale

Miti di fondazione kassena

di Gaetano Mangiameli

editore: Edizioni Libreria Cortina Milano

pagine: 186

Presso il popolo kassena del Ghana e del Burkina Faso, il tema dell’origine è caratterizzato da un interessante vuoto. Così come la loro organizzazione politico-rituale – articolata in chiefdom non federati – manca di unità, allo stesso modo la “macchina mitopoietica” di questo popolo ha prodotto una costellazione di miti strettamente locali, diversificati eppure simili, tutti accomunati dal silenzio sull’origine comune. L’antropologo, ci spiega Mangiameli, non deve colmare questo “vuoto del mito”, perché è un silenzio istituzionalizzato, una rivendicazione implicita di autonomia e diversità. È possibile interpretarlo, semmai, e l’autore di questo volume – allineando le testimonianze raccolte nel corso delle sue ricerche etnografiche, tra il 2003 e il 2013 – compone lo scenario da cui emerge l’origine plurale dei Kassena. L'autoreGaetano Mangiameli insegna Antropologia culturale presso l’Università di Bologna e l’Università degli Studi di Milano. Ha condotto ricerche etnografiche nel Ghana nordorientale, in Lombardia, in Emilia-Romagna e in Sicilia. Oltre a numerosi saggi sui suoi principali campi di interesse, quali l’antropologia ambientale, la riflessione sulla complessità e la relazione natura/cultura, ha pubblicato la monografia Le abitudini dell’acqua. Antropologia, ambiente e complessità in Africa occidentale (Milano 2010).

Ego State Therapy

Interventi di base sugli stati dell'io

di Robin Shapiro

editore: ISC Editore – Istituto di Scienze Cognitive Editore

pagine: 168

Questo volume consente al lettore di imparare a identificare i diversi Stati dell’Io e mettere in luce le parti adulte del cliente.

Parole che curano

L'empatia come buona medicina. Storie di malati, familiari e curanti

di Franca R. Parizzi, Maurizio M. Fossati

editore: Publiediting

pagine: 240

Gli autori propongono un viaggio nella medicina narrativa, dove il dolore, la guarigione, il ruolo del medico, il rapporto medico-paziente e alcune malattie gravi e socialmente rilevanti sono analizzati attraverso le storie e le parole dei protagonisti. Pazienti, luminari della medicina e operatori della salute raccontano in prima persona le loro esperienze di pazienti e di curanti. Le narrazioni, le vicende, i conflitti e le ansie sollecitano domande e forniscono soluzioni, diventando strumenti per tradurre la scienza e divulgare la "buona medicina".

Scienza e mimesi

Ricerche empiriche sull’imitazione e sulla teoria mimetica della cultura e della religione

editore: Edizioni Libreria Cortina Milano

pagine: 306

Che cos’è l’imitazione e fino a che punto estende il suo potere nella formazione dei processi individuali, sociali e culturali che costituiscono ciò che riteniamo specificamente umano?

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.