Libri
Metti a fuoco
Gioco di abilità per menti di ogni età
di Susanna Bergamaschi, Leonora Chiavari
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 24
"Metti a fuoco" è uno strumento che nasce con l’intento di favorire la socializzazione in patologie neurodegenerative attraverso attività di gruppo.
QuickSCID-5
Intervista clinica strutturata per i disturbi del DSM-5® – Versione breve
di First Michael B., Janet B.W. Williams
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: Contiene 10 interviste da 64 pagine ciascuna
La QuickSCID-5 è un’intervista diagnostica strutturata tratta dall’Intervista clinica strutturata per i disturbi del DSM-5® e progettata per essere di più rapida somministrazione.
PID-5
Manuale e guida all’uso clinico della versione italiana
di Andrea Fossati, Serena Borroni
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 490
La prima opera comprensiva che rende il PID-5 uno strumento imprescindibile per la valutazione clinica della personalità disfunzionale.
Modelli Lineari Generalizzati
di Alessandra Salvan, Nicola Sartori
editore: Springer Verlag
pagine: 361
Il volume fornisce un'introduzione a teoria e applicazioni dei modelli lineari generalizzati.
Manuale Diagnostico Psicodinamico PDM-2 0/18
Infanzia e adolescenza
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 368
Dopo il successo internazionale del PDM-2, il "PDM-2 Infanzia e adolescenza" si concentra sulle specificità diagnostiche della fascia d'età 0-18.
Manuale Merck - Edizione italiana
di Diagnosi e Terapia
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 3564
Il Manuale Merck è una delle guide mediche più affidabili al mondo e la 7a edizione italiana non può mancare a ogni studente di Medicina, specializzando, praticante, infermiere, né ad altri professionisti dell’area sanitaria.
Credo in un solo Dio... O me lo immagino?
I meccanismi cognitivi sottesi al pensiero religioso
di Anna Ichino
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 144
Questo libro esplora l’affascinante ipotesi secondo cui, dal punto di vista psicologico, quello che comunemente chiamiamo “credere” religioso sia meglio descritto come un “immaginare”.
Eserciziario di Statistica Inferenziale
di Francesca Gasperoni, Francesca Ieva
editore: Springer Verlag
Il testo è rivolto agli studenti dei corsi di laurea di primo livello di Statistica, Matematica, Ingegneria e per i corsi di secondo livello in Data Science.
Manuale di Ottica
di Giovanni Giusfredi
editore: Springer Verlag
pagine: 902
Questo libro costituisce un fondamento solido per la conoscenza dell’Ottica Fisica
Traumatologia scheletrica
di Carlo Faletti
editore: Springer Verlag
pagine: 625
Il volume fornisce ai vari operatori, ma in particolare ai Medici Radiologi, un valido strumento di studio e di consultazione
Introduzione al Progetto di Sistemi Digitali
di Giuliano Donzellino, Luca Oneto
editore: Springer Verlag
pagine: 474
Il testo, concepito per studenti di un primo corso di reti logiche nelle Facoltà di Ingegneria e di Scienze, fornisce una solida conoscenza delle basi teoriche delle reti logiche.
Meccanica quantistica
Problemi scelti
di Angelini Leonardo
editore: Springer Verlag
pagine: 202
In questa seconda edizione la scelta dei problemi presentati è stata ampliata con alcuni nuovi esercizi come i potenziali quadrati. La raccolta si arricchisce anche dell'aggiunta di due capitoli su metodi di approssimazione diversi dalla teoria perturbativa, approssimazione WKB e Variazionale.
Questo libro è dedicato agli studenti che preparano l'esame scritto di un corso di Meccanica Quantistica e presenta problemi che possono essere risolti nei tempi normalmente dedicati agli esami scritti. Di riflesso questa raccolta può risultare molto utile anche ai docenti che devono proporre problemi ai loro studenti sia a lezione che per gli esami. Si assume che i contenuti del corso siano sostanzialmente identici a quelli di un tradizionale corso di Istituzioni di Fisica Teorica dei vecchi ordinamenti del corso di laurea in Fisica. Nei nuovi ordinamenti gli stessi argomenti sono stati, in generale, ripartiti su più corsi.
Oltre a sondare la comprensione della materia e l'abilità di applicarla concretamente da parte dello studente, i problemi sono risolvibili in un tempo limitato utilizzando gli strumenti matematici che vengono normalmente forniti nei corsi per la laurea in Fisica. Le soluzioni sono fornite in modo dettagliato, eliminando i passaggi più semplici, per una maggiore fruibilità da parte degli studenti.