Libri
Psicoanalisi delle psicosi
Prospettive attuali
editore: Edizioni Libreria Cortina Milano
pagine: 264
L’allargamento di competenze che caratterizza la psicoanalisi contemporanea include i casi con implicazioni psicotiche. Al tempo stesso la psicoanalisi si arricchisce dell’esplorazione delle psicosi come base per il rinnovamento che le è necessario per evolvere come scienza aperta al futuro. I testi di questo volume offrono un panorama degli sviluppi attuali in tema di trattamento psicoanalitico delle psicosi, orientando verso i livelli più profondi e più significativi per la crescita della personalità. La psicoanalisi delle psicosi offre la dimensione relazionale in grado di rafforzare l’io osservante e facilitare l’integrazione delle differenti aree della personalità, identificando i fattori di stress psicologico e trasformando i pensieri caotici in occasioni determinanti di insight, per restituire il soggetto a un rapporto creativo con la propria esistenza.Contributi di: Mark Blechner, Stefano Calamandrei, Giuseppe Civitarese, Franco De Masi, Didier Houzel, John Kafka, Riccardo Lombardi, Giuseppe Martini, Luigi Rinaldi, Michael Robbins, Ira Steinman, Sarantis Thanopulos, Paul Williams.I curatoriRiccardo Lombardi, analista di training della Società Psicoanalitica Italiana, è autore di numerosi contributi sugli stati mentali primitivi, tra i quali Formless Infinity (London-New York 2015) e Metà prigioniero, metà alato (Torino 2016). Luigi Rinaldi, analista di training della Società Psicoanalitica Italiana, ha scritto, tra gli altri, Quale psicoanalisi per le psicosi? (con A. Correale, Milano 1997), Stati caotici della mente (Milano 2003) e Le figure del vuoto (con M. Stanzione, Roma 2012). Sarantis Thanopulos è analista di training della Società Psicoanalitica Italiana. Tra i suoi volumi ricordiamo L’eredità della tragedia (con A. Giannakoulas, Roma 2006), Ipotesi gay (con O. Pozzi, Roma 2006) e Lo spazio dell’interpretazione (Roma 2009).
Manuale di Medicina del Dolore
di Paolo Marchettini
editore: Publiediting
pagine: 192
Il primo manuale a tutto campo per conoscere e curare il dolore, dai meccanismi di base alla diagnosi clinica e alle terapie non solo farmacologiche e chirurgiche, ma anche riabilitative e psicologiche. Un testo indispensabile per studenti universitari, medici di base e specializzandi, professionisti sanitari e fisioterapisti, con l’ausilio di iconografia e riferimenti di storia della medicina. Affascinante anche per chiunque voglia esplorare quel pianeta ancora troppo poco conosciuto che è il dolore. L'autorePaolo Marchettini, neurologo e ortopedico, esperto di Medicina del Dolore, ha pubblicato oltre duecento lavori scientifici e libri sul tema. A Milano è direttore della Medicina del Dolore al Centro Diagnostico Italiano e coordinatore dell’Area Dolore all’Istituto Scientifico San Raffaele. È inoltre docente universitario alla SuPsi di Lugano.
Meccanica Razionale
di Paolo Biscari, Tommaso Ruggeri
editore: Springer Verlag
pagine: 506
Questo testo, che giunge ora alla Terza Edizione, è stato concepito principalmente per le necessità delle Scuole di Ingegneria, dove la Meccanica Razionale ha il duplice ruolo di introdurre sia alla modellizzazione fisico-matematica rigorosa che a specifiche applicazioni sviluppate poi in altri insegnamenti.La trattazione che qui proponiamo vuole presentare i concetti fondamentali mantenendo sempre l'attenzione rivolta alle applicazioni, a volte comuni ad altre discipline, in vista di sinergie didattiche favorite dalla presenza di corsi integrati. Abbiamo cercato di dare al libro una impostazione il più possibile coerente con questa finalità, soprattutto in alcune sezioni tradizionalmente caratterizzate da una trattazione più astratta: dai vincoli al Principio dei lavori virtuali, dal Principio di d'Alembert alla Meccanica Analitica.Abbiamo comunque mantenuto la tradizionale e, a nostro parere, irrinunciabile struttura ipotetico-deduttiva nello svolgimento delle argomentazioni, che fa ancora della Meccanica Razionale un disciplina formalmente rigorosa. Sono perciò presenti dimostrazioni anche complesse, sia pure sempre motivate alla luce del contesto applicativo nel quale si vanno a collocare.Questa Terza Edizione è frutto di un ampio lavoro di riorganizzazione e rielaborazione rispetto alla precedente e contiene, oltre a numerosi nuovi esempi, miglioramenti nella presentazione dei concetti principali e nello svolgimento delle dimostrazioni, per renderle didatticamente più efficaci.
Introduzione alla Meccanica Razionale
Elementi di teoria con esercizi
di Paolo Biscari
editore: Springer Verlag
pagine: 293
Il libro mira a fornire le basi di Meccanica Razionale, corredando l'esposizione teorica con un alto numero di esempi ed esercizi, di tutti i quali si fornisce la soluzione. Il testo è particolarmente indicato per i corsi di breve o media durata, e può servire da appoggio a corsi che si sviluppino al secondo, o anche al primo anno del corso di studi universitario.
Equazioni a derivate parziali
Metodi, modelli e applicazioni
di Salsa Sandro
editore: Springer Verlag
pagine: 706
Il testo costituisce una introduzione alla teoria delle equazioni a derivate parziali, strutturata in modo da abituare il lettore ad una sinergia tra modellistica e aspetti teorici. La prima parte riguarda le più note equazioni della fisica-matematica, idealmente raggruppate nelle tre macro-aree diffusione, propagazione e trasporto, onde e vibrazioni. Nella seconda parte si presenta la formulazione variazionale dei principali problemi iniziali e/o al bordo e la loro analisi con i metodi dell'Analisi Funzionale negli spazi di Hilbert.
Eredità dei saperi
Tradizioni e transizioni culturali
editore: Edizioni Libreria Cortina Milano
pagine: 236
Sono in molti, ormai, a pensare che il patto generazionale abbia ceduto il passo a una sostanziale mancanza di fiducia reciproca.
La parola che cura
di Micaela Castiglioni
editore: Edizioni Libreria Cortina Milano
pagine: 198
È realistico pensare a una proposta di formazione di tipo narrativo-autobiografico rivolta ai professionisti della cura medico-sanitaria e in modo più specifico ai volontari che operano in contesti oncologici?
Domande e risposte sui criteri diagnostici
DSM-5
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 526
Questo libro è indispensabile per tutti coloro che desiderano comprendere appieno i cambiamenti introdotti nel DSM-5®. Il volume contiene:
• Domande di autovalutazione e casi esemplificativi pensati per verificare le conoscenze del lettore riguardo alle modifiche concettuali apportate nel DSM-5®, alle modifiche specifiche per le singole diagnosi e ai criteri diagnostici.
• Domande su tutte le diagnosi contenute nel DSM-5®, comprese quelle proposte nella Sezione III (Condizioni che necessitano di ulteriori studi).
• Brevi spiegazioni per ogni risposta esatta (se necessario sono riportati i criteri diagnostici del DSM-5® oppure sono presenti opportuni rimandi al Manuale).
• Risposte che contengono importanti informazioni sulle classificazioni diagnostiche, sui set di criteri, sulle diagnosi, sui codici e sulla gravità.
Il curatore
Philip R. Muskin è professore di Psichiatria clinica presso la Columbia University di New York.
Introduzione all'analisi qualitativa dei sistemi dinamici discreti e continui
di Marco Squassina, Simone Zuccher
editore: Springer Verlag
pagine: 328
Il testo è stato concepito per la struttura degli attuali corsi di laurea in Biologia, Matematica, Matematica Applicata, Ingegneria, Scienze Naturali e Mediche. Esso si concentra sugli aspetti qualitativi delle equazioni differenziali come limitatezza o illimitatezza delle soluzioni, esistenza o non esistenza di orbite periodiche, stabilità o instabilità dei punti di equilibrio, biforcazione del sistema al variare di un parametro, robustezza del sistema in presenza di perturbazioni. L'analisi qualitativa di sistemi dinamici discreti e continui è un argomento tecnicamente accessibile anche agli studenti di primo livello e consente di collegare, combinare ed esercitare nozioni che provengono dall'algebra, dal calcolo differenziale di base e dalla geometria elementare, stimolando l'intuizione matematica.Il volume si caratterizza per due aspetti: quello induttivo e quello figurativo. L'approccio induttivo si basa su un'ampia gamma di problemi risolti e pensati per introdurre, gradualmente, sia le conoscenze teoriche sia le tecniche dell'analisi qualitativa. L'aspetto figurativo si esplica attraverso più di 350 immagini che riportano gli andamenti delle soluzioni o i ritratti di fase e che riassumono le informazioni ottenute tramite l'analisi qualitativa. Nella Parte I ci occupiamo di modelli discreti non lineari, sia in campo reale che in campo complesso, mentre la Parte II è dedicata a modelli continui, equazioni differenziali e sistemi di due equazioni non lineari.
Mindfulness e Schema Therapy
Guida pratica
di Michiel van Vreeswijk, Jenny Broersen
editore: ISC Editore – Istituto di Scienze Cognitive Editore
pagine: 200
Il libro presenta un protocollo innovativo che consiste in otto sessioni principali e in altre due sessioni follow-up
La scienza e l’arte della psicoterapia
di Allan N. Schore
editore: ISC Editore – Istituto di Scienze Cognitive Editore
pagine: 554
Questo libro fornisce una panoramica sulle idee rivoluzionarie di Allan Schore, autore di fama internazionale che si è occupato di attaccamento, neuroscienze evolutive, traumi e sviluppo cerebrale. Schore presenta un modello di cambiamenti nel sistema cervello/mente/corpo che avvengono non solo nel paziente, ma anche nel terapeuta.La prima parte del libro riguarda l’arte e la maestria insite nella psicoterapia, e offre modelli neurobiologici interpersonali di cambiamento nel trattamento di pazienti con un passato di traumi relazionali precoci. La seconda parte del libro si concentra sulla scienza sulla quale si basano i modelli clinici di sviluppo e di psicopatogenesi, e sulle applicazioni su vasta scala del modello interpersonale neurobiologico di sviluppo emotivo e sociale.Schore, un pioniere negli studi sullo sviluppo del sé, integra biologia e psicologia in modo da poter comprendere i processi inconsci, descrive il funzionamento emotivo umano lungo tutto il corso della vita, e giunge infine ad elaborare un nuovo paradigma per la psicoterapia, strettamente legato alla comprensione più profonda della condizione umana.